“Anime sonore” concerto di Peppe Consolmagno in Pescheria

Home / News / “Anime sonore” concerto di Peppe Consolmagno in Pescheria
“Anime sonore” concerto di Peppe Consolmagno in Pescheria

Venerdì 21 settembre, la mostra “Neolithic Sunshine”, a cura di Marcello Smarrelli, prima personale di Matteo Nasini in un’istituzione museale italiana, interamente concepita per la Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive di Pesaro, sarà animata da una performance musicale davvero originale.

Alle 19, in programma Anime sonore, un concerto di Peppe Consolmagno in dialogo con le sculture e le installazioni realizzate da Nasini.

In linea con la sua poetica, che unisce il suono, l’impiego di pratiche manuali lente e la sperimentazione tecnologica più avanzata, il progetto di Matteo Nasini propone un salto nel tempo, fino all’epoca a cui risalgono i primi ritrovamenti di parti animali impiegate come strumenti musicali. Un’atmosfera rituale e magica che si presta ad accogliere e integrare momenti speciali dedicati alla musica sperimentale come quella di Consolmagno, percussionista noto per i suoi strumenti che sembrano un’officina del ritmo e dei sogni e mettono in scena uno spazio consacrato al piacere del suono.

Sono strumenti in gran parte autocostruiti con materiali recuperati nei suoi viaggi, come la zucca, il bambù, il legno ed il metallo. Oggetti sonori realizzati per sé e per Nana Vasconcelos, uno dei suoi tanti estimatori; altri ne immagina unendo la voce alla sinfonia di timbri e colori che si sprigionano da questa singolare orchestra formata da una sola persona. Grandi cucurbitacee saheliane trasformate in tamburi ad acqua, un gong birmano, lo sciabordio di un caxixi, vasi di terracotta africani che cantano, scrosci di senza, flauti pigmei ed altro ancora, tra Sudamerica, Africa, Asia e regioni immaginarie, tra strumenti presi in prestito dalle più’ diverse tradizioni e altri totalmente inventati o reinventati.

Musicologo apprezzato e brillante animatore di seminari e workshop, Consolmagno porta il suo spettacolo nei suggestivi spazi della Pescheria tra le opere di Matteo Nasini come scenografia. Un suggestivo racconto scandito dai brani Baurimbè, omaggio al nord-est brasiliano, alla caatinga (foresta grigia), Lion Heart dedicato al figlio Leonardo, Pitomba, il frutto più ricercato dell’Amazzonia e desiderato soprattutto dai bambini, Encontro das Aguas, l’incontro tra i fiumi Rio Solimões e Rio Negro, Segredo da Noite la notte con i suoi segreti che concede un po’ di pace, Papauiè, finale in cui vince su tutto l’ispirazione momentanea, l’aspetto creativo, lo scambio di emozioni.

Venerdì 21 settembre 2018
Centro Arti Visive Pescheria 
> 19
Ingresso con Card Pesaro Cult / senza prenotazione, fino ad esaurimento posti
Info T
0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it