Nel programma della Settimana Rossiniana, sabato 24 febbraio appuntamento con l’arte in Piazza Mosca alle ore 11 per la presentazione della Scultura della Memoria che il grande scultore Giuliano Vangi ha donato a Pesaro, sua patria d’adozione: un’opera monumentale dedicata alle eccellenze culturali della città e delle Marche, a partire da Gioachino Rossini.
La scultura di 7 metri per 3 di altezza rappresenta l’arte, la musica, il teatro, la poesia; discipline e valori che ispirano la poetica di Vangi e hanno un ruolo essenziale nella sua vita. L’opera è stata realizzata in pietra di Apricena (un paesino delle Puglie) ed è concepita come una scenografia con quinte teatrali da cui emergono gli elementi figurativi.
Il risultato finale si integra perfettamente con la piazza, sede voluta espressamente dallo scultore in quanto ‘piazzetta salotto’ del centro storico, su cui si affacciano i Musei Civici.
Il progetto ha preso forma nel 2016 e trova realizzazione grazie alla sensibilità di Giancarlo Selci, patron di Biesse, che ha voluto dedicare l’opera alla memoria della moglie Anna.
In contemporanea si apre a Palazzo Mosca una mostra documentaria, visitabile fino all’8 maggio, che racconta la creazione della scultura attraverso disegni e bozzetti in terracotta.
Prende così il via il progetto ‘Vangi per Pesaro’ che proseguirà in un’indagine più ampia sull’artista: in aprile è in programma un doppio evento – al Centro Arti Visive Pescheria e alla Galleria Ca’ Pesaro 2.0 – con una selezione importante di sculture e disegni di grandi dimensioni che documentano la produzione dell’ultimo decennio.
Sabato 24 febbraio 2018
Piazza Mosca > h 11
24 febbraio – 8 maggio 2018
Palazzo Mosca – Museo Civici
Mostra visitabile negli orari di apertura con Biglietto unico Pesaro Musei
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it
ph Giovanni Ricci Novara