Uno alla volta per carità! aspettando il Museo Rossini

Home / News / Uno alla volta per carità! aspettando il Museo Rossini
Uno alla volta per carità! aspettando il Museo Rossini

Aspettando il nuovo Museo Nazionale Gioachino Rossini di prossima inaugurazione a chiusura delle celebrazioni del 150mo rossiniano, la Fondazione Rossini dedica al Cigno la rassegna di appuntamenti UNO ALLA VOLTA, PER CARITÀ! Storie di personaggi alla corte di Rossini.

Gli incontri racconteranno la “varia umanità” che ha accompagnato il percorso di vita di Gioachino, anticipando le tematiche del Museo che occuperà il piano nobile del settecentesco Palazzo Montani Antaldi, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e della Biblioteca della Fondazione Rossini.

Luogo che insieme alla Casa natale, al Tempietto, ai Musei Civici e al Teatro sarà il quinto elemento di questo Pentagono Rossiniano, nel centro storico della città. Un mondo ricchissimo di esperienze, emozioni, affetti, viaggi, città, volti e personaggi da vivere anche grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie digitali.

La rassegna prevede la realizzazione di numerosi incontri, durante i quali saranno raccontante vita e opere di tanti (noti e meno noti) che hanno intrecciato, direttamente o indirettamente, per breve o lungo tempo, la propria esistenza con quella del Cigno di Pesaro. Letture, interventi critici, mostre, concerti, contribuiranno, ad ogni incontro, a raccontare le storie dei singoli personaggi.

Il ciclo inizia con tre appuntamenti che avranno per protagoniste altrettante figure femminili. Tre donne che Gioachino ha avuto dantescamente “intorno al cor” dalla momento della sua nascita alla morte. Nella sua vita un ruolo fondamentale, si sa, lo hanno avuto le donne: non sono quelle partorite dal suo genio creativo (Lisinga, Mathilde, Isabella, Rosina, Ermione e Semiramide), ma anche, e soprattutto, quelle in carne ed ossa. Delle tante signore e signorine amate da Gioachino, tre furono le “vere” Signore Rossini: la madre Anna Guidarini, e le due mogli: Isabella Colbran e Olympe Pellissier.

Si inizia dunque domenica 10 febbraio alle 17.30 all’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi con Anna Guidarini, la prima donna.

“Slanciata, ben proporzionata, con un incarnato freschissimo e un po’ pallido, dentatura  perfetta, capelli corvini di riccioli naturali. Gioviale e gioiosa sempre, con le labbra atteggiate  a un costante sorriso e con un’espressione di angelica dolcezza.  Ella cantava sempre, anche  quando attendeva alle faccende di casa. Era affatto ignara di musica, ma aveva una memoria  prodigiosa… e perciò imparava con facilità le parti che le erano destinate. La sua voce,  espressiva per natura, era bella e piena di grazia, soave come la sua figura”.

Queste le parole, riportate dall’amico musicologo Edmond Michotte con le quali  Rossini descriveva l’adorata madre Anna Guidarini.

A raccontarci le sue vicende biografiche e lavorative (la Guidarini fu anche soprano comico attiva, tra Marche e Romagna, dal 1797 al 1808), sarà la giornalista e musicologa Maria Chiara Mazzi, coadiuvata dalle letture tratte dal prezioso Epistolario rossiniano edito dalla Fondazione Rossini di Pesaro, da documenti (rari e inediti) provenienti  dall’Archivio della Diocesi di Pesaro, da manoscritti della Biblioteca Oliveriana e, infine, dagli  scritti di impresari teatrali, amici e colleghi della stessa Guidarini eseguite da Corrado Capparelli, Francesca Nobili e Luca Sinelli.

Non mancheranno brani musicali (tratti da opere di Cimarosa, Fiorvanti, Paisiello e Rossini), eseguiti dal vivo dalle allieve delle classi di canto del Conservatorio Rossini di Pesaro Giulia Costantini, Samantha Faina, Martyna Gesella, Ekaterina Maslakova, Midori Namikawa, Anastasia Petrova accompagnate al piano da Sakurai Shizuka.

Introduce Daniele Carnini direttore editoriale,  membro del Comitato scientifico e del Comitato editoriale della Fondazione Rossini di Pesaro.

La rassegna UNO ALLA VOLTA, PER CARITÀ! Storie di personaggi alla corte di Rossini è a cura della Fondazione Rossini, in collaborazione con Comune di Pesaro, Assessorato alla Bellezza, Regione Marche, Mibac, Conservatorio Rossini, Rossini Opera Festival, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Sistema Museo, Ente Olivieri, Amat.

Domenica 10 febbraio 2109
Auditorium di Palazzo Montani Antaldi
> h 17.30
Ingresso libero