Settimana rossiniana 2018

Home / News / Settimana rossiniana 2018
Settimana rossiniana 2018

BUON NON COMPLEANNO ROSSINI!

Dal 23 febbraio al 4 marzo torna a Pesaro la Settimana Rossiniana, dedicata al suo illustre concittadino Gioachino Rossini. La manifestazione inaugura l’anno rossiniano 2018, dichiarato dalla recente Legge Speciale, per celebrare i 150 anni dalla morte del Maestro.

Una miriade di concerti, spettacoli, laboratori per bambini, percorsi gustativi e incontri animano il gustoso programma di “Buon non compleanno Rossini”, una vera e propria festa per tutta la città nel segno del Cigno, un ricco cartellone di iniziative che dà avvio ai festeggiamenti dell’anno rossiniano promosso dai Comitati per le Celebrazioni Rossiniane, dal Comune di Pesaro, Regione Marche, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e AMAT in collaborazione con Conservatorio Rossini, Fondazione Rossini, Rossini Opera Festival, Sistema Museo, Mismaonda e con European Year of Cultural Heritage 2018, EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region, Forum of Adriatic and Ionian Cities, main media partner RAI.

Di seguito tutti gli eventi a Casa Rossini e Pesaro Musei

VENERDÌ 23 FEBBRAIO

Balcone di Casa Rossini h 18
CONCERTO A LUME DI CANDELA
Al via il non compleanno del Cigno con un imperdibile concerto dal balcone della sua dimora in collaborazione con Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”.
Le note e il canto di Lucrezia Drei soprano e Valeria Girardello mezzosoprano si diffonderanno in una speciale atmosfera a lume di candela in occasione di M’illumino di Meno di Rai Radio 2, la festa degli stili di vita sostenibili, quelli che fanno stare bene senza consumare il pianeta.

SABATO 24 FEBBRAIO

Casa Rossini h 10.30 – 12.30
QUESTA BARBA BENEDETTA LA FACCIAMO SÌ O NO?
Figaro a disposizione dei visitatori per barba e capelli
Tutti potranno radersi o ‘sistemare il taglio’ e rilassarsi nello spazio ad hoc all’interno della casa natale del compositore, allietati dalle note del celebre Barbiere di Siviglia.
Fino al 4 marzo ingresso con Card Pesaro Cult

Piazza Mosca h 11
VANGI PER PESARO
Presentazione alla città della scultura donata da Giuliano Vangi
Appuntamento con l’arte per la presentazione della Scultura della Memoria che il grande scultore Giuliano Vangi ha donato a Pesaro, sua patria d’adozione: un’opera monumentale dedicata alle eccellenze culturali della città e delle Marche, a partire da Gioachino Rossini. In concomitanza mostra di disegni e bozzetti a Palazzo Mosca – Musei Civici, nell’ambito del progetto ‘Vangi per Pesaro’.

Casa Rossini h 15.30
VISITA SPECIALE CON ANNA GUIDARINI
Nel meraviglioso mondo di suo figlio Gioachino
Visita speciale alla casa dove Rossini nasce e muove i primi passi per poi diventare uno dei più grandi musicisti al mondo. Anna Guidarini racconta di quell’ambiente domestico, familiare e gastronomico che segnò il figlio Gioachino per tutto il resto della vita. Momenti dolci e divertenti storie per avvicinarsi alla conoscenza del grande compositore e all’ascolto delle sue opere.
Ingresso con Card Pesaro Cult

Casa Rossini h 17 e h 18
ROSSINI EXPERIENCE
Art Glass & Rossini Gourmet. Esperienza rossiniana multisensoriale
Grazie agli occhiali per la realtà aumentata by Art Glass, potrai visitare la dimora natale del Cigno con lui in persona! Un percorso a tappe, fatto di pillole biografiche, musica d’opera e giocosi aneddoti. Salendo al terzo piano della casa museo, si compirà una nuova magia! Presso lo spazio Rossini Gourmet, ti attende una degustazione audio-guidata di ricette rossiniane e indossando speciali cuffie, ti immergerai in un connubio senza precedenti tra musica e suggestioni gastronomiche.
Ingresso € 20, prenotazione obbligatoria a Tipico.Tips

DOMENICA 25 FEBBRAIO

ROSSINI IN MOTO
Da Piazzale della Libertà a Piazza del Popolo h 10
Circuito musicale disegnato dalle Moto Storiche di Officine Benelli
Officine Benelli h 11.30
Concerto Aperitivo a cura di Rossini International/CIMP
I sapori dell’Adriatico a cura dei pescatori della città
Pranzo su prenotazione obbligatoria T 0721 31508

Casa Rossini h  10.30
PESARO AI TEMPI DEL GIOVANE ROSSINI
Visita guidata a Casa Rossini, Palazzo Mosca – Musei Civici e Sinagoga
Vuoi conoscere la storia di Pesaro ai tempi del giovane Gioachino?
La fine del 1700 è stato un periodo cruciale per la storia pesarese. La nascita di Gioachino, la visita di Napoleone ospitato da Francesco Mosca nel palazzo che oggi è la sede dei Musei Civici, l’occupazione delle truppe napoleoniche che nel ghetto ebraico aboliscono le precedenti interdizioni antisemitiche. Non puoi mancare alle visite guidate che in un unico tour ti porteranno dalla dimora del Cigno a Palazzo Mosca e infine alla Sinagoga. 
Ingresso € 4 con Card Pesaro Cult

Casa Rossini h 17.30
CANTINE ROSSINI
Degustazione vini Cantine Offida
Lo spazio Cantina Rossini, allestito nel seminterrato della dimora del Cigno, è dedicato alla leggendaria passione per il vino di Gioachino, come testimoniano diverse lettere e documenti. Si tratta di un nuovo progetto di valorizzazione della cultura enologica di qualità a partire dai prodotti del territorio. Durante la settimana rossiniana vieni a degustare i vini proposti dalle Cantine Offida, partner di Rossini Gourmet.
Ingresso € 10, prenotazione obbligatoria (min. 10 persone) a Tipico.Tips

MERCOLEDÌ 28 FEBBRAIO

Casa Rossini h 16.30
MA OGGI NON È IL MIO COMPLEANNO?
Non è colpa nostra se festeggi il compleanno ogni quattro anni! Ma noi la festa te la facciamo ugualmente
Laboratorio per bambini (4-12 anni)
Si parte da una breve visita animata alla dimora di Gioachino con omaggi-regalo per il compositore, per poi andare alla ricerca di dolcetti nascosti e recarsi a Palazzo Mosca dove si festeggerà preparando ghiottonerie e imbandendo la tavola per una merenda speciale in onore del Cigno.
Ingresso € 5 a bambino, prenotazione obbligatoria

VENERDÌ 2 MARZO

Casa Rossini h 10.30 e h 16.30
CASA ROSSINI & TEMPIETTO ROSSINIANO
Visita guidata
Si parte con visita alla Casa del Cigno e si prosegue al Tempietto situato nel settecentesco Palazzo Olivieri di proprietà della Fondazione Rossini.
Oltre a cimeli e onorificenze, custodisce gli autografi delle opere rappresentate a Napoli per la prima volta. Vi si trovano anche la doppia versione, l’una pianistica e l’altra orchestrale, della Petite Messe Solennelle, scritta nel 1863 a Parigi (concerto in programma il 28 febbraio al Teatro Rossini ore 21) , e l’intero corpus dei Péchés de Vieillesse.
Ingresso con Card Pesaro Cult

Casa Rossini h 17 e h 18
ROSSINI EXPERIENCE cfr. sabato 24 febbraio
Art Glass & Rossini Gourmet. Esperienza rossiniana multisensoriale

SABATO 3 MARZO

Casa Rossini h 10.30 e h 16.30
CASA ROSSINI & TEMPIETTO ROSSINIANO
Visita guidata cfr. venerdì 2 marzo

Casa Rossini h 11.30
UN REGALO PER ROSSINI
GIÀ LA LUNA È IN MEZZO AL MARE (OMAGGIO A ROSSINI)
Presentazione del dipinto di CLAUDIO DI CARLO donato dall’artista alla città di Pesaro
Il dipinto ad olio su tela emulsionata con teca in plexiglass raffigura il grande Maestro pesarese e l’artista ha espresso la volontà di donare la sua opera in occasione dei festeggiamenti per il 150° dalla morte di Gioachino affinché possa arricchire l’esposizione di Casa Rossini.
Claudio Di Carlo è un artista visivo che si esprime attraverso i linguaggi della pittura, del video, della fotografia, oltre ad esperienze trasversali con il teatro; dal 1990 ad oggi ha realizzato innumerevoli mostre sia in Italia che all’estero.

Casa Rossini h 12
IL DOLCE DI ROSSINI
Presentazione del concorso nazionale
a cura di Accademia Italia Maestri Pasticcieri

Casa Rossini h 17.30
CANTINE ROSSINI cfr. domenica 25 febbraio
Degustazione vini Cantine Offida

DOMENICA 4 MARZO

Casa Rossini h 10.30
PESARO AI TEMPI DEL GIOVANE ROSSINI
Visita guidata a Casa Rossini, Palazzo Mosca – Musei Civici e Sinagoga cfr. domenica 25 febbraio

Casa Rossini h 17 e h 18
ROSSINI EXPERIENCE cfr. sabato 24 febbraio
Art Glass & Rossini Gourmet. Esperienza rossiniana multisensoriale

DA VENERDÌ 23 FEBBRAIO A DOMENICA 4 MARZO

Centro storico h 17.30
L’ORA DI ROSSINI
La musica del Cigno al centro della città in filodiffusione 

Casa Rossini h 10-13 / 15.30-18.30, sabato e domenica h 10-18.30
Palazzo Mosca – Musei Civici da martedì a giovedì h 10-13, da venerdì a domenica h 10-13 / 15.30-18.30
COME FARE UN ROSSINI
Caccia al tesoro rossiniana per saperne di più sul grande compositore
Le famiglie con bambini, nonni e nipoti, e tutti coloro che vorranno divertirsi sono invitati a Casa Rossini o ai Musei Civici, durante gli orari di apertura, dove è a disposizione dei visitatori una mappa con istruzioni da seguire per cercare e scovare spartiti, curiosità e ritratti di Rossini numerati, sparsi in vari luoghi del centro città.
Si torna poi a Casa Rossini o ai Musei Civici dove, con i materiali raccolti, si potrà confezionare il proprio libro personalizzato su vita e opere del Cigno. Un vero libro di culto!
Alla fine riceverete anche micro racconto che riassume tutti gli indizi trovati.
Non c’è un appuntamento fisso. Puoi fare la Caccia al tesoro in un giorno o più giorni quando vuoi e all’ora che preferisci! Per tutta la Settimana Rossiniana!
Siete tutti invitati inoltre a farvi un selfie con la mappa, gli indizi trovati o il vostro libro rossiniano, dove più siete ispirati, e a condividerlo con hashtag #comefareunrossini

Ristoranti Polo Pasta e Pizza, Nostrano, Lo Scudiero, 59 Restaurant e La Settima Fila
AL GUSTO DI ROSSINI 5 ricette per 5 ristoranti
Degustazioni di piatti e ricette ispirate al Maestro
Cinque ristoranti d’eccellenza della città offriranno nel menu una speciale ricetta rossiniana. Ogni degustazione verrà registrata con un timbro sul flyer dell’iniziativa e a chi avrà degustato i 5 piatti rispettivamente nei 5 ristoranti, sarà riservata una sorpresa a Casa Rossini, naturalmente in tema enogastronomico.
Nell’ambito del progetto Rossini Gourmet / prenotazioni presso i ristoranti.

________________________________________________________________________________

23 febbraio – 4 marzo 2018
Casa Rossini > tutti i giorni h 10-13 / 15.30-18.30, sabato e domenica h 10-18.30
Sconto del 20% su tutti gli articoli in vendita al Rossini Store (ingresso libero)
Ingresso libero agli eventi se non diversamente indicato, Card Pesaro Cult € 3 (validità annuale)
Ingresso al percorso museale con Biglietto unico Pesaro Musei
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it
Tipico.Tips T 0721 34121, Via Rossini 41

Programma completo con tutti gli eventi a Pesaro su Pesaro Cultura / oppure clicca qui
www.rossini150.it