In occasione dell’inaugurazione dell’Orologio Climatico sulla facciata dei Musei Civici, nei giorni della Pre-COP sul clima di Milano, e in vista della COP-26 di Glasgow, dal 24 settembre al 2 ottobre in Sonosfera® sarà fruibile ogni giorno l’esperienza immersivo-educativa su cambiamento climatico ed estinzione, programma selezionato e patrocinato all’interno degli eventi All4Climate-Italy 2021.
Il programma “Frammenti di Estinzione – il suono delle foreste primarie all’alba del cambiamento climatico”, aggiornato come “Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico”, prevede l’immersione sonora e visiva in ecosistemi incontaminati di Amazzonia, Africa e Borneo, registrati con tecnologie tridimensionali innovative nell’arco di quasi vent’anni nelle foreste equatoriali a più alta biodiversità e più antiche della Terra. L’impressionante ricostruzione del campo acustico, possibile unicamente nel teatro tecnologico Sonosfera®, è ora seguita da una serie inedita di dati scientifici aggiornati, sullo stato del pianeta vivente e sui pericolosi mutamenti della biosfera già in atto (fonti: UN, IPCC, IPBES, IUCN, WWF-ZSL).
L’esperienza sensoriale e cognitiva in Sonosfera® di grande impatto emotivo, mira a rendere il pubblico sempre più consapevole del cambiamento climatico e della transizione ecologica in atto, avvalorato dalla scienza.
24 settembre – 2 ottobre 2021 (lunedì chiuso)
Sonosfera® > Turni di visita h 10.30, 11.30, 16, 17
Ingresso con biglietto ridotto
Venerdì 24 settembre ingresso libero
(prenotazione obbligatoria, massimo 15 persone)
Info T 0721-387541 pesaro@sistemamuseo.it
Foto Alex d’Emilia