Dal 13 agosto vieni a fare la barba a Casa Rossini sulle note del barbiere di Siviglia e diventa Mecenate sostenendo l’arte.
Succede che, nei giorni del Rossini Opera Festival, un ‘vero’ Figaro si aggiri a Casa Rossini vestito di tutto punto con gli strumenti del mestiere, aspettando clienti. Dal 13 al 20 agosto, dalle 10.30 alle 12.30 (anche a Ferragosto), tutti potranno radersi o ‘sistemare il taglio’ in un angolo preparato ad hoc all’interno della casa natale del compositore, sulle note del celebre barbiere di Siviglia in programma quest’anno.
Sarà possibile prenotare il proprio appuntamento oppure arrivare direttamente in via Rossini 34 e, se necessario, fare la fila seduti su un prezioso divanetto di inizio novecento.
Ma non è solo ‘questione di barba’.
In questo modo si contribuirà al restauro del patrimonio museale della città: i fondi raccolti a Casa Rossini durante la ‘settimana del barbiere’ rappresentano, infatti, il primo passo per sostenere il restauro di un’anfora in maiolica con il ritratto di Gioachino Rossini allestita per l’occasione nella casa museo. L’anfora, e qui sta l’elemento curioso, fu commissionata alla fabbrica Molaroni in occasione della prima edizione del trofeo riservato alle squadre di pallacanestro maschili di Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio ed Emilia, che si svolse a Pesaro nel giugno 1941. Musica, maiolica e sport, tre eccellenze del nostro territorio, si uniscono dunque in questo pezzo proveniente dai depositi dei Musei Civici.
Per partecipare alla campagna di raccolta fondi per l’anfora di Rossini è possibile rivolgersi alla biglietteria di Casa Rossini; dal mese di settembre la raccolta sarà attiva anche su internet.
L’iniziativa del barbiere a Casa Rossini nasce da un’idea di Giorgio Donini professore del Liceo Artistico F. Mengaroni ed è realizzata da Sistema Museo con la collaborazione della Profumeria CAP di Pesaro (Marco Balocchi) e del Museo delle Terre Marchigiane – collezione Straccini che ha fornito gli oggetti per l’allestimento. La pagina Facebook ‘Pesaresi a Caso’ – che da alcuni mesi raccoglie fotografie e parole per le vie della città – seguirà la parte social, intervistando e fotografando gli avventori del barbiere di Casa Rossini, con e senza barba.
Questa barba benedetta la facciamo sì o no? è una frase tratta da Il barbiere di Siviglia, atto II, scena I, libretto di Cesare Sterbini.
Foto di scena ROF – Studio Amati Bacciardi
13 – 20 agosto 2014
Casa Rossini > Settimana del barbiere
anche FERRAGOSTO > h 10.30-12.30
Info e prenotazioni T 0721 387357 pesaro@sistemamuseo.it