Sette passi sulla neve

Home / News / Sette passi sulla neve
Sette passi sulla neve

Sette luoghi, sette musicisti, sette sabati: dal 13 dicembre al 24 gennaio, dalle 16.30 il centro della città si anima di musica all’aperto riscaldando l’atmosfera invernale!

Ecco Sette passi sulla neve, le nuove coinvolgenti serate organizzate dal Comune di Pesaro Assessorato alla Bellezza e Assessorato alla Vivacità.

Seguendo il disegno un fiocco di neve sovrapposto alla pianta urbana si scoprono nuovi luoghi, anche poco battuti, adatti alla musica dove i gli artisti declineranno il Libro della Rivelazione di San Giovanni, il cui numero cardine è il sette come le note.

Ma non sarà un concerto come gli altri: matita e gomma sui leggii, guanti di lana, maglioni e scarpe pesanti, gli interpreti offriranno ai passanti l’intimità dei loro momenti di studio, fatti di ripetizioni anche ossessive, di esercizi tecnici, conferme e ripensamenti. Sarà svelato così un dietro le quinte che a pochissimi è dato conoscere.

Un cenno al titolo, non casuale, che rimanda ad un preludio di Claude Debussy, scritto tra il 1909 e il 1910 e che rappresenta uno dei punti fermi dell’impressionismo musicale. Ma c’è spazio per tutti i generi: il repertorio classico ma anche il jazz.

Gli artisti si alterneranno spostandosi da un luogo all’altro, in un continuo cambio di scena.
Alle 19.15 per il finale si riuniranno tutti insieme in un suggestivo ensemble.

Ultimo appuntamento SABATO 24 GENNAIO con Riciclato Circo Musicale, una band Italiana davvero originale che utilizza materiali di recupero e oggetti d’uso per costruire strumenti di ogni tipo; come di consueto dalle 16.30 i singoli artisti si esibiranno in sette luoghi del centro storico per poi riunirsi e chiudere con il gran ensemble finale alle 19.15 in via Branca – Mercato delle Erbe.

Riciclato Circo Musicale è una band Italiana formatasi nel 2006. Quattro musicisti provenienti da generi ed esperienze artistiche completamente differenti, ma con una caratteristica in comune: la passione per la ricerca e la continua sperimentazione sonora.
I “RCM” utilizzano materiali di recupero ed oggetti di uso per costruire strumenti di ogni tipo, dai più classici e contemporanei, come la Chiteja, il Bassolardo, la Buzzeria, ai più tradizionali-etnici, come il Battifon o il Barattolao, fino ad arrivare alla creazione, invenzione di nuovi strumenti come la Medusa e il Casalingatore.
Da alcuni anni i “RCM” stanno esplorando il mondo dei nuovi rifiuti tecnologici e del loro riutilizzo attraverso la musica, questa deformazione professionale votata alla ricerca ha spinto il gruppo ha creare un nuovo genere musicale, appunto l’Elettrodomestica.
Un bosco inesplorato di suoni incredibili, prodotti usando rifiuti e materiali di scarto elettronici come vecchie radio o elettrodomestici vari. Questi rifiuti contemporanei hanno generato una nuova famiglia di strumenti, quindi un nuovo stile di musica fatto di composizioni e brani originali che mescolano timbri inaspettati allo stile world/pop dei Riciclato Circo Musicale.
Il Casalingatore (un sintetizzatore analogico fatto di casalinghi, elettrodomestici e giochi elettronici per bambini), il Radiomin (un complesso di radio am/fm che suona come un Theremin), il Vignarolophon (un asciugacapelli che suona come un flauto) e decine di altri strumenti musicali incredibili, tutti costruiti trasformando materiali di scarto, compongono lo strumentario dei Riciclato Circo Musicale che vi sorprenderà ad ogni ascolto.

Vieni in centro e lasciati trasportare dalla musica!

Sette passi sulla neve è un progetto di E lucevan le stelle Music. In collaborazione con Sistema Museo, Cantar Lontano Festival, Amat, Teatro Skené, Sotto le stelle.

13 dicembre 2014 – 24 gennaio 2015
Pesaro città
> tutti i sabati h 16.30
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it