Rossini Gourmet

Home / Rossini Gourmet
gourmet rossini banner

Nell’ottica di valorizzare la figura di Rossini in quanto raffinato cultore della buona tavola, è stato istituito il Comitato “La cucina di Gioachino Rossini”, con Regolamento approvato dal Comune di Pesaro, per promuovere attività di divulgazione e riscoperta di Rossini Gourmet.

A Casa Rossini sono a disposizione diverse proposte: Degustazione audioguidata  – Cantina RossiniHospitality

Gioachino Rossini era un grande cultore della gastronomia, sapiente gourmand ed amante della buona cucina. Tra gli aneddoti biografici, si ricorda ad esempio di quanto scrisse ad alcuni amici mentre stava componendo lo Stabat Mater: “Sto cercando motivi musicali, ma non mi vengono in mente che pasticci, tartufi e cose simili”. Un’altra frase emblematica: “Ho pianto tre volte nella mia vita: quando mi fischiarono la prima opera, quando sentii suonare Paganini e quando mi cadde in acqua, durante una gita in barca, un tacchino farcito ai tartufi”.

La fama di Rossini gourmet è da sempre esistita, con il Maestro in vita e poi nei decenni a venire, nutrita da un’aneddotica anche pettegola. Di sicuro le cronache dei suoi contemporanei, le stesse lettere del compositore testimoniano gli approvvigionamenti ed i donativi di tipicità alimentari d’eccellenza, l’entusiasmo per segreti di cucina scoperti, la cura meticolosa nel redigere menù.
Dietro questa passione non c’è però solo la concessione alla gola, facile pretesto di ritratti superficiali e bozzettistici, ma c’è l’atmosfera culturale che Rossini respirava, a partire da quei caffè, luoghi di leccornie ma soprattutto di dibattito, dove artisti, musicisti e librettisti si ritrovavano assieme a direttori di teatri ed impresari. Ugualmente era la stessa élite parigina che frequentava la mensa ed il salotto di casa Rossini a considerare gastronomia e convivialità come esperienze intellettuali ed estetiche, su cui disquisire con competenza e raffinatezza (pittori e scrittori francesi hanno composto ricettari e testi dotti di gourmandise, con grande fierezza).
Amico di Rossini era anche Carème, cuoco creatore di banchetti memorabili, maestro dolciario che riteneva la pasticceria un ramo dell’architettura, ed i suoi superbi trionfi da tavola risultavano perfette copie di monumenti e capolavori dell’arte. Del resto le opere stesse del Maestro hanno ispirato pietanze e torte evocative dei titoli e delle loro atmosfere, ed accanto al piacere assoluto della sua musica raccontano spesso vicende e conversazioni che citano la piacevolezza e la ritualità della mensa imbandita, con tutte le sue gioie.
Non stupisce pertanto come nei tempi a venire, anche impropriamente, molti abbiano coniato la dizione “alla Rossini” come garanzia assoluta di eccelsa squisitezza, dall’eccelso Carème suo contemporaneo ai pizzaioli e barman dei nostri giorni.
Tommaso Lucchetti

www.rossinigourmet.net

INFO E COSTI

durata gruppo orario attività
Degustazione audioguidata Rossini Gourmet 30 minuti 8 – 15 pax su prenotazione Degustazione audioguidata Rossini Gourmet 15€/persona
Degustazione light Cantine Rossini 1h circa 10 – 25 pax su prenotazione Degustazione di vini del territorio 10€/persona

Per i partecipanti delle attività Rossini Gourmet è possibile acquistare il biglietto unico di Pesaro Musei alla tariffa ridotta.
Tariffe speciali per i tour operator.
Possibilità di organizzare degustazioni più elaborate di pietanze rossiniane presso l’Area Hospitality.

Info e prenotazioni TIPICO.TIPS
T
 0721 34121 – Via Rossini 41, Pesaro