Riapre la Domus con una fruizione migliore

Home / News / Riapre la Domus con una fruizione migliore
Riapre la Domus con una fruizione migliore

Da sabato 15 febbraio, di nuovo visitabile la Domus che riapre con una fruizione migliore.

La Domus di via dell’Abbondanza riapre al pubblico con un nuovo percorso di visita realizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche in collaborazione con il Comune di Pesaro e Sistema Museo; un intervento finalizzato ad una migliore fruizione dell’area e dell’esposizione museale. In occasiona della riapertura, sabato 15 e domenica 16 febbraio, ingresso libero per i possessori di card Pesaro Cult. 

Fra il 2017 e il 2018, per l’afflusso dei visitatori e i problemi di conservazione dei mosaici che necessitano di costante monitoraggio e manutenzione, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche ha ritenuto necessario istituire un percorso di visita obbligato per evitare il calpestìo dei pavimenti e allo stesso tempo favorire la visione della strada, parzialmente ostruita dall’altezza del muro di fondo della Domus, e delle terme. Il nuovo percorso consiste in una passerella di ben 22 metri in struttura metallica verniciata e piano di calpestìo in vetro, che permette, in due tratti, di accedere al peristilio, alle vetrine e alle terme. Con il primo breve tratto si giunge direttamente dall’ingresso al peristilio migliorando le condizioni di transito e visibilità dell’entrata all’area, mentre con il secondo tratto ci si muove dal peristilio lungo il muro di fondo accostandosi alle due vetrine centrali e ammirando la strada basolata grazie all’elevazione, fino ad arrivare allo spazio antistante le terme con i relativi pannelli. Il percorso è stato studiato, infatti, per permettere la fruizione dei supporti didattici esistenti senza rimuoverli. È in corso di riposizionamento in spazi accessibili l’apparato per ipovedenti che non poteva essere raggiunto dalla passerella per motivi progettuali.

La passerella è progettata per armonizzarsi il più possibile con il contesto. Si è scelto quindi di utilizzare forme e materiali leggeri, con piani di calpestìo in vetro, parapetti a cavo, colori tono su tono rispetto alla pavimentazione a mosaico, come ben sperimentato in numerose aree al coperto recentemente musealizzate. I visitatori potranno accedere regolarmente a piccoli gruppi come già previsto proprio tenendo conto dell’estrema delicatezza della struttura e del microclima interno. Con nuove risorse, si prevede di avviare anche un monitoraggio annuale dei mosaici con apposite strumentazioni per individuare e risolvere eventuali problemi di conservazione.

Condiviso negli obiettivi con il Comune di Pesaro e Sistema Museo, il progetto è stato realizzato con fondi ministeriali ordinari appositamente richiesti dalla Soprintendenza nell’ambito degli interventi manutentivi annuali sulle aree archeologiche; progettazione e direzione lavori sono state interamente curate da personale interno della SABAP Marche.

da Pesaro Cultura

Sabato 15 e domenica 16 febbraio 2020
Area archeologica di via dell’Abbondanza
> h 10.30 – 12.30 / 15.30 – 17.30
Ingresso con Card Pesaro Cult
Info T 0721 387 541 pesaro@sistemamuseo.it