Proseguono le serate di cultura nella bella cornice del cortile di Palazzo Mosca.
Sabato 14 agosto alle 18 l’appuntamento è con la presentazione del nuovo libro di Andrea Zapponi “Virginia Colombati maestra di canto” (Marsilio edizioni 2021), organizzato da Librerie Coop di Pesaro, che vedrà in dialogo con l’autore Simone Di Crescenzo, Piero Mioli, Eric Plantive, Giovanni Battista Rigon.
Il libro racconta la riscoperta di una storia, quella di una donna straordinaria, eccellente soprano e maestra, ovvero la biografia della cantante lirica Virginia Colombati (1863-1956), dai palcoscenici della natìa Pergola alle importanti tournée in Finlandia, sul Mar Nero e sul Mediterraneo, nei grandi teatri russi come quello imperiale di San Pietroburgo, dal Covent Garden di Londra al Metropolitan di New York, nei maggiori centri italiani ed europei della musica.
Il volume scopre particolari inediti della sua carriera con risvolti interessanti anche nella storia di alcuni teatri lirici oggi non più esistenti. Ma è la sua eredità, il suo insistere sui valori del belcanto, che fa la differenza con altre cantanti coeve, oltre alla singolarità della sua figura di donna che visse sempre di musica, anche negli ultimi anni trascorsi in ristrettezze nelle Marche presso parenti, amici e benefattori su cui sono state raccolte le ultime superstiti testimonianze.
Andrea Zepponi, diplomato in canto, laureato in lettere classiche, in clavicembalo e tastiere storiche, affianca l’insegnamento di lettere alla collaborazione con diverse testate giornalistiche in qualità di critico e recensore di opera lirica. Si dedica alla riscoperta e allo studio di musicisti e compositori del passato: è stato fra i curatori della ripresa dell’oratorio di Vincenzo De Grandis La ritirata di Mosè dalla corte d’Egitto e suoi sponsali con Sefora nella sua prima esecuzione in tempi moderni a Ostra (AN), nel 2011. Come musicista, oltre all’attività concertistica, ha diretto la programmazione musicale della Chiesa della Croce di Senigallia (AN) nel triennio 2009-2011. Nel 2014 ha ideato un progetto interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie di primo grado, esportato in diverse scuole italiane ed estere e presentato nel volume Disegni di vetro (Marsilio 2014).
Sabato 14 agosto 2021
Cortile di Palazzo Mazzolari Mosca > h 18
Ingresso libero fino a esaurimento posti