Pink positive

Home / News / Pink positive
Pink positive

Venerdì 1 luglio
NOTTE ROSA 2016 Pink Positive

Venerdì 1 luglio arriva La Notte Rosa a Pesaro e naturalmente a Pesaro Musei.
Racconti, poesie e meditazione yoga a Palazzo Mosca e visita animata notturna da Casa Rossini ai Musei Civici con Gioachino e la Marchesa Vittoria!

Programma

RACCONTI E POESIE IN PERFORMANCE A PALAZZO MOSCA

h 18.30 > POSTI A SEDERE
Di Maggie Van Der Toorn – L’Erudita Giulio Perrone Editore
Presentazione dell’ultimo libro della scrittrice olandese, autrice di racconti e di sceneggiature per cinema e teatro, attiva in Italia dal 1980.
Una raccolta di otto racconti, otto spaccati di vita e otto posti a sedere. Viola che ritrova il suo destino, Anita che scopre il vero amore, Francesca e suo padre che nei loro posti in curva Sud trovano la forza di procedere: sono solo alcune dei personaggi che sfilano in questi racconti. L’autrice tesse una trama di grazia e ironia in cui, con la sua narrazione intimistica, descrive il contrasto e il dissidio tra i pensieri, le azioni e le scelte del genere umano nella riscoperta dei loro volti descritti con uno stile profondo e diretto.
Durante l’incontro performance con letture di Alessandra Giardina, regia Giorgio Santi, soprano Samantha Faina, voce e chitarra Luca Rossi.

h 21.30 > TUTTE LE COSE SONO UNO
Poesia in forma di Band / dal libro “Tutte le cose sono uno” di Lella De Marchi – Prospettiva Editrice, vincitore Premio Braingnu 2015
Spettacolo sperimentale tutto al femminile che unisce musica, poesia, recitazione, teatro. I racconti, tratti dal libro della poetessa pesarese Lella De Marchi, sono recitati con l’accompagnamento di due violini, in inedita versione elettrica, e da un basso elettrico. I brani musicali spaziano all’interno del repertorio classico, con incursioni nella musica popolare e nelle colonne sonore di film di successo.
Il pubblico sarà coinvolto attraverso diversi aspetti sensoriali, interagendo con una forma di artisticità, attuale ed innovativa, che pone al centro la ricerca di atmosfere emozionali e il fondamentale bisogno di poesia dell’essere umano.

Testi e voce recitante Lella De Marchi / Violino elettrico Roberta Bassi / Violini elettrico Elena Santini / Basso elettrico Lucia Piacentini Lazzari

Repertorio musicale Dmitri Shostakovich, Valzer n. 2 (Didone e Enea) / Leonard Cohen, Halleluja (Paul e Juliette) /Sergei Rachmaninoff, Vocalise (Il bacio di Klimt) /Thomas Walsh, Inis Sìar (Charlotte) / Astor Piazzolla, Oblivion (Babele) / Antonio Vivaldi, La Follia (Brigitte) / Ennio Morricone, Canone inverso (L’Ombra di Simòne) / Luigi Boccherini, Celebre Minuetto (Figurine umane)

Ingresso libero

MEDITAZIONE E YOGA AI MUSEI

h 22.30 > RELAX 432 PER CORPO E MENTE
In collaborazione con Dahlia PharmaEstetica di CeciliaTonucci
Seduta di meditazione e allenamento alla distensione per combattere efficacemente lo stress attraverso semplici movimenti yoga, accompagnati da un sottofondo musicale con una frequenza sonora particolare: 432 Hertz.
Tutto quello che possiamo udire è generato da vibrazioni che si misurano in Hertz (oscillazioni al secondo) e molti studi dimostrano che l’universo vibra in 432, frequenza a cui vengono associati diversi benefici psicofisici che si possono sperimentare: le onde acustiche modificano diversi parametri come il battito, le onde cerebrali, la risposta neuro-endocrina, la sudorazione e la respirazione, stimolando così l’equilibrio ed il rilassamento del corpo e della mente.

Portare stuoia o tappettino / Ingresso libero fino a esaurimento posti

CASA ROSSINI – PALAZZO MOSCA

h 2 di notte > NOTTURNO ROSSINIANO
Notturno in compagnia di Gioachino che accoglie il pubblico nella sua dimora per poi accompagnarlo a Palazzo Mosca alla scoperta delle collezioni museali, con sorpresa animata!
Degustazione finale con vini del territorio.

​Ingresso libero con Card Pesaro Cult

Inoltre apertura straordinaria fino alle 3 di notte di Palazzo Mosca e Casa Rossini e fino alle 24 dell’Area archeologica di via dell’Abbondanza (dalle 16.30 ingresso libero con Card Pesaro Cult).

Organizzato da Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo

Venerdì 1 luglio 2016
Palazzo Mosca – Musei Civici, Casa Rossini

Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it