Martedì primo luglio, dalle 19, l’appuntamento per grandi e bambini è in piazza Mosca.
Libera dalle auto, la corte storica tra i due palazzi nel cuore del centro, diventa un raffinato salotto all’aperto dove incontrarsi e stare bene. Un nuovo spazio cittadino viene restitutito alla comunità e si prepara ad accogliere eventi e iniziative per viverlo al meglio, particolarmente d’estate. Si parte il primo luglio con una serata tra danza, arte, musica e poesia dialettale.
Dalle 19 alle 23, il programma propone due laboratori (alle 19 e alle 22) per i più piccoli ai Musei Civici, danze di corte nella Pesaro del Rinascimento a cura del Gruppo di Danza Storica ‘Guglielmo Ebreo da Pesaro’, una lettura dell’autore e attore dialettale Carlo Pagnini, una lezione davvero ‘scenografica’ di Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia, sulla Pala del Bellini e sulle Muse inquietanti di Giorgio de Chirico, in mostra ora a Palazzo Mosca; infine una performance musicale molto speciale: in scena il controtenore Alessandro Carmignani, la soprano Pamela Lucciarini e gli allievi dell’Accademia Marchigiana di Musica Antica, Marco Mencoboni alla campana.
Per tutta la serata, sarà possibile visitare i Musei Civici di Palazzo Mosca, aperti per l’occasione con orario continuato dalle 16.30 alle 23, ma anche l’esposizione di Michele Ambrosini Skulture, allestita nei sotterranei (secoli XIII-XIV) della Casetta Vaccaj.
L’iniziativa è possibile grazie alla disponibilità di numerose realtà cittadine che hanno aderito all’iniziativa del Comune di Pesaro: Sistema Museo, Associazione Popsophia, E lucevan le stelle soc. coop_Pesaro, Gruppo di Danza Storica ‘Guglielmo Ebreo da Pesaro’, Carlo e Paolo Pagnini.
Martedì 1 luglio 2014
Palazzo Mosca – Musei Civici aperti fino alle h 23
h 19 > Laboratorio per tutti ai Musei Civici di Palazzo Mosca
h 19.30 > Danze di corte nella Pesaro del Rinascimento. Gruppo di Danza Storica ‘Guglielmo Ebreo da Pesaro’ diretto da Enrica Sabatini
h 20.30 > Carlo Pagnini legge “Una spec del Re De Pesre”, racconto dialettale che fa parte del libro L’om e la cerqua (2009)
h 21 > Laboratorio per tutti ai Musei Civici di Palazzo Mosca
h 21.30 > Lucrezia Ercoli illustra due capolavori dei Musei Civici proiettati sulla facciata di Palazzo Mazzolari Mosca: la Pala di Giovanni Bellini delle collezioni permanenti e Le Muse inquietanti di Giorgio de Chirico in mostra a Palazzo Mosca nella rassegna LA MEMORIA DEL PRESENTE Capolavori dal Novecento Italiano
h 22 > Performance musicale Magister Perotinus (1160-1230) Beata Viscera Marie Virginis; Alessandro Carmignani controtenore, Pamela Lucciarini soprano e gli allievi dell’Accademia Marchigiana di Musica Antica, Marco Mencoboni campana
Ingresso libero alle attività in piazza
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it