Area Archeologica di Colombarone

Home / News / Area Archeologica di Colombarone
Area Archeologica di Colombarone

Da venerdì 1 luglio 2016 ha riaperto al pubblico l’Area archeologica di Colombarone, sito archeologico immerso nel verde del Parco San Bartolo, in strada della Romagna.

Un’area unica che documenta molti secoli di storia del territorio e che si aggiunge all’offerta culturale del Comune di Pesaro, rendendola sempre più ricca.

Una riapertura non casuale nel 2016, anno in cui ricorrono 2200 anni dalla fondazione romana di Pesaro, con l’obiettivo di aprire sempre più alla conoscenza comune la storia del territorio che ha lasciato tracce importanti e preziose.

Dopo la Domus – Area archeologica di via dell’Abbondanza, nel cuore del centro, al circuito di Pesaro Musei si aggiunge Colombarone, con una collocazione particolare tra Marche e Romagna.

Si tratta di un’area archeologica unica e speciale.
25 anni di ricerche dall’inizio degli scavi, iniziati nel 1983, hanno permesso di scoprire una storia di molti secoli, da cui sono emerse una villa tardoantica, una basilica – San Cristoforo ad Aquilam – e una pieve.

Risalente alla fine del III secolo d.C., la villa era la residenza di campagna di un possidente terriero o di un funzionario statale; tuttora visibili molti dei mosaici databili tra IV e VI secolo. Nel VI secolo alcuni settori della struttura vengono abbandonati mentre quello di rappresentanza viene trasformato in chiesa cristiana; nasce in quel periodo quella che sarà la basilica altomedievale di San Cristoforo ad Aquilam. Intorno nasce un’area cimiteriale.

Nei secoli successivi (VII-X), la chiesa viene più volte modificata fino a diventare una semplice pieve nel tardo medioevo. Nel XII secolo, al suo posto è edificata una ‘chiesola’  demolita nel 1858.

La funzione di Colombarone come centro di culto non si è mai spenta; poco lontano sorgono la chiesetta ottocentesca e l’attuale parrocchia dei primi decenni del novecento.

Prossima tappa in programma, la realizzazione di un museo nei locali della chiesetta ottocentesca – perfettamente recuperata dall’amministrazione comunale – in cui verranno esposti i reperti di maggior valore storico emersi durante gli scavi e in cui potranno prendere vita attività didattiche destinate alle scuole e al tempo libero.

Venerdì 1 luglio 2016
Area Archeologica di Colombarone
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it

Notizie storiche > www.pesarocultura.it