News

Home / News
Lettura espressiva

Lettura espressiva

Aspettando il Rossini Opera Festival, Giovedì 31 luglio alle 19 i Musei Civici di Palazzo Mosca a Pesaro, ospiteranno una bella serata di Lettura espressiva nell’ambito del progetto “Crescendo per Rossini”, condotto da Claudia Rondolini, coordinatrice presso il Rof, e con la collaborazione del Prof. Gianluca Cecchini, del Liceo classico Mamiani di Pesaro. Il progetto è promosso dal Rossini Opera Festival e dalla Fondazione Rossini con il contributo di Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo e Banca Marche, la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e il patrocinio dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Pesaro e Urbino e...

Performance futurista

Performance futurista

Sabato 26 luglio alle 21.15 (ingresso libero), spettacolare serata con l’artista “fluxus” Giancarlo Pucci che animerà i Musei Civici con una Performance Futurista, ispirata alla mostra in corso: LA MEMORIA DEL PRESENTE Capolavori dal Novecento Italiano. La poetica di Pucci si pone infatti in perfetta sintonia con le tematiche del Novecento. Nel 2000, verso il terzo millennio, l’artista battezza la sua arte “Duemilista”, da cui consegue il Duemilismo che è figlio del Novecento; il secolo delle Avanguardie storiche, dei movimenti pre e postbellici, e delle contraddizioni presenti nei linguaggi degli anni Sessanta. Egli si nutre degli stimoli, ancora validi delle provocazioni di movimenti...

Musei aperti a porte chiuse

Musei aperti a porte chiuse

Venerdì 18 luglio alle 19, i Musei presentano MUSEI APERTI A PORTE CHIUSE con “Le fucine delle idee”, incontro e conversazione con l’artista Michele Ambrosini che presenta e racconta alcune sue sculture, esposte per l’occasione fino al 27 luglio presso Cafè Mosca-Musei Civici. Il gioco del titolo Skulture, con il semplice innesto della lettera K, rimanda alla cultura nel suo insieme che viene smascherata, le viene tolto l’abito relazionale, la consuetudine dello scambio dei significati, dietro il quale appare l’individualità di ogni solitudine. Teste in terracotta e ceramica le cui fattezze sono piuttosto strane, raramente equilibrate, tra la consapevolezza della...

I Giovedì di Palazzo Mosca

I Giovedì di Palazzo Mosca

Prosegue la lunga estate ai Musei Civici che tutti i giovedì sono aperti anche la sera dalle 21 alle 23 con attività per tutti in occasione della mostra LA MEMORIA DEL PRESENTE Capolavori dal Novecento Italiano. Inizia giovedì 10 luglio h 21 un ciclo di esperienze sulla mostra, con il primo incontro intitolato FELICE MARIONETTA DI DEPERO. Una divertente esperienza con gli automi giganti immaginati dalla fantasia sfrenata dell’artista Fortunato Depero. Dopo aver raccontato, davanti all’opera Pagliaccetti, come questi personaggi erano capaci di prender vita in spettacoli teatrali, marionette sagomate, provenienti direttamente da un mondo geometrico in cartone, attenderanno mani frenetiche di fanciulli creativi per trasformarsi in personaggi meccanici...

I Nuovi Musei Civici festeggiano 1 anno

I Nuovi Musei Civici festeggiano 1 anno

Lunedì 14 luglio dalle 18.30 fino a mezzanotte, un nuovo appuntamento a Palazzo Mosca, nei suoi cortili e in piazza Mosca, questa volta per festeggiare un anno di ottimi e importanti risultati, dal suo rinnovamento. Un momento da condividere e trascorre insieme nei suggestivi spazi dei Nuovi Musei Civici, allietati da conversazioni d’arte, musica, video, divertenti attività per tutti e brindisi finale di Buon Compleanno! La felice collaborazione tra il Comune di Pesaro e Sistema Museo nella riqualificazione e valorizzazione del patrimonio museale dei Musei Civici e nell’organizzazione di eventi espositivi e collaterali, ha potato, in soli 12 mesi, ad...

MARIOTTO DI NARDO nella pittura fiorentina del tempo

MARIOTTO DI NARDO nella pittura fiorentina del tempo

Dal 28 giugno all’8 dicembre 2014, grazie ad uno scambio d’eccezione tra i Musei Civici e la Galleria dell’Accademia di Firenze, la Sala Bellini di Palazzo Mosca ospita due capolavori di Mariotto di Nardo con un allestimento particolare che va ad ampliare la sezione dedicata al Gotico Internazionale. Le opere provenienti dalla Galleria dell’Accademia, Madonna dell’Umiltà celeste fra i Santi Stefano e Reparata (tempera su tavola, 1400 ca.) e la Crocifissione e quattro storie di San Nicola (tempera su tavola, 1415-1419), unitamente al trittico di Mariotto di Nardo, Madonna con Bambino tra i santi Michele Arcangelo e Francesco, delle collezioni civiche, consentono di indagare un periodo storico-artistico poco noto, relativo al viaggio a Pesaro, nel 1400, del pittore...

Piazza Mosca per tutta la città

Piazza Mosca per tutta la città

Martedì primo luglio, dalle 19, l’appuntamento per grandi e bambini è in piazza Mosca. Libera dalle auto, la corte storica tra i due palazzi nel cuore del centro, diventa un raffinato salotto all’aperto dove incontrarsi e stare bene. Un nuovo spazio cittadino viene restitutito alla comunità e si prepara ad accogliere eventi e iniziative per viverlo al meglio, particolarmente d’estate. Si parte il primo luglio con una serata tra danza, arte, musica e poesia dialettale. Dalle 19 alle 23, il programma propone due laboratori (alle 19 e alle 22) per i più piccoli ai Musei Civici, danze di corte nella...

LA MEMORIA DEL PRESENTE

LA MEMORIA DEL PRESENTE

Protagonista dell’estate pesarese, la grande mostra LA MEMORIA DEL PRESENTE Capolavori dal Novecento Italiano ha inaugurato a Palazzo Mosca il 22 giugno e si potrà visitare fino al 2 novembre 2014. Nata dalla collaborazione tra Musei Civici, Comune di Pesaro, Sistema Museo e Popsophia Festival del Contemporaneo, patrocinata da Consiglio Regionale delle Marche e Provincia di Pesaro-Urbino e con il sostegno di Banca dell’Adriatico, l’esposizione si deve alla disponibilità dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata che ha generosamente prestato alcuni sommi capolavori della preziosa collezione di Palazzo Ricci. Oltre ai capolavori della Fondazione Carima, in mostra alcuni prestiti da prestigiose collezioni private che integrano il percorso espositivo con alcune opere emblematiche: il bellissimo Ritratto di signora di Giorgio de...

Poesia e Arpa ai Musei

Poesia e Arpa ai Musei

Gli eventi organizzati ai Musei Civici proseguono con una bella serata estiva dedicata a poesia e musica. Venerdì 27 giugno alle ore 21.15, il cortile di Palazzo Mosca sarà animato da Le voci di una mano – serata per poesia e arpa. Dialoghi e letture con Franca Mancinelli condotto dalla giornalista Simonetta Marfoglia. La poetessa Franca Mancinelli presenta i suoi testi poetici tratti da Pasta Madre (Nino Aragno 2013) e Mala kruna (Manni, 2007), oltre ad alcune Prose inedite, e la parola scritta prenderà voce con letture a cura di “Mano di parole” – Olimpia Bassi, Lucia Gasparini, Silvia Melini,...

FiveWordsForTheFuture

FiveWordsForTheFuture

In occasione della 50a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, dal 24 al 29 giugno Palazzo Mosca ospita la video-installazione dell’Accademia di Belle Arti di Urbino: FiveWordsForTheFuture, che prende il nome dall’omonimo progetto di Giorgia Benvenuti. Alcune persone sono state intervistate, chiedendo loro di esprimere e giustificare cinque parole chiave per il futuro, poiché pensarsi, immaginarsi e proiettarsi in avanti nel tempo, è una condizione innata della natura umana. Nella proiezione le parole si allontaneranno verso l’alto, in un futuro vago e opaco che, tuttavia, conserva una proprietà: il colore, simbolo di ciò che stiamo già costruendo. Il lavoro è parte di...