Mercoledì 22 novembre si festeggia Santa Cecilia in Sonosfera®

Mercoledì 22 novembre si festeggia Santa Cecilia in Sonosfera®

Mercoledì 22 novembre sarà il giorno di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti!Per celebrare questa importantissima data, in Sonosfera® è in programma il CONCERTO ACUSMATICO DEI PREMIATI ISAC-2023, replica del concerto finale della prima edizione dell’International Sonosfera Ambisonics Competition “Eugenio Giordani”.ISAC-2023 è stato il primo concorso di musica elettroacustica tridimensionale al mondo che attraverso 2 giurie che hanno selezionato le composizioni di 77 candidati da 26 paesi, ha selezionato le migliori opere in circolazione su queste nuove tecnologie. Il concerto che si ripropone per Santa Cecilia in Sonosfera® contiene in sequenza i primi 3 premiati e le 2...

Giornate Europee del Patrimonio

Giornate Europee del Patrimonio

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio,  i Musei Civici di Palazzo Mosca offrono al pubblico l’opportunità di scoprire e approfondire la conoscenza delle loro raccolte, ora allestite con principi espositivi rivisiti e all’interno di  una sede profondamente rinnovata. Sabato 28 settembre alle 17.30 è in programma una visita guidata alle collezioni permanenti per ammirare quadri, ceramiche e preziosi manufatti di ebanisteria e arte applicata alcuni dei quali finora inediti. Alle 18.30 seconda visita guidata, questa volta alla mostra Franco Bucci/Massimo Dolcini/Gianni Sassi- Oltre il territorio ospitata a Palazzo Mosca e dedicata al design e alla grafica contemporanea. Il percorso condurrà i...

Piazza Mosca per tutta la città

Piazza Mosca per tutta la città

Martedì primo luglio, dalle 19, l’appuntamento per grandi e bambini è in piazza Mosca. Libera dalle auto, la corte storica tra i due palazzi nel cuore del centro, diventa un raffinato salotto all’aperto dove incontrarsi e stare bene. Un nuovo spazio cittadino viene restitutito alla comunità e si prepara ad accogliere eventi e iniziative per viverlo al meglio, particolarmente d’estate. Si parte il primo luglio con una serata tra danza, arte, musica e poesia dialettale. Dalle 19 alle 23, il programma propone due laboratori (alle 19 e alle 22) per i più piccoli ai Musei Civici, danze di corte nella...

Giornata europea della cultura ebraica 2014

Giornata europea della cultura ebraica 2014

La figura femminile nell’ebraismo. Donna e Regina, tra intuizione e sensibilità. Giornata in Sinagoga promossa e organizzata dall’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e da Sistema Museo. Percorso per bambini, adulti e famiglie. Un ‘affettuoso’ omaggio alla donna nella cultura ebraica attraverso una lettura di testi come confronto di esperienze femminili. Come quella di Regina Jonas, prima donna ordinata rabbino misconosciuta e avvolta nel mistero, personaggio chiave per andare alla scoperta della figura femminile. “Radice negli ostacoli posti oggi nel cammino delle donne”, scrisse a quel tempo, “si trova nei pregiudizi creati nel Medio Evo”. Nella stessa giornata: apertura al...

Resistenza

LA RESISTENZA CELEBRATA

MOSTRA STORICO-DOCUMENTARIA I manifesti dell’A.N.P.I. della Provincia di Pesaro e Urbino Martedi 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, inaugura alle 17.30 la mostra storico-documentaria dedicata alla Resistenza, con presentazione e visita guidata alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, di Claudio Maderloni (ANPI Marche) e Giuseppe Scherpiani (ANPI Provincia di Pesaro e Urbino) e conferenza sul tema Gli Ebrei nella Resistenza europea a cura di Antonella Tiburzi (Associazione nazionale ex deportati, Milano). Costantino Di Sante, direttore dell’Istituto di storia, ricorda che questa mostra è il primo degli appuntamenti che valorizzeranno il fondo archivistico Manifesti resistenti conservato la biblioteca archivio Bobbato, costituito da oltre quattromila manifesti e locandine italiani...

Art-Bonus per il restauro di Casa Rossini

Art-Bonus per il restauro di Casa Rossini

Il Comune di Pesaro, ente proprietario di Casa Rossini, e Sistema Museo, ente affidatario, annunciano l’attivazione dell’Art-Bonus, finalizzato al restauro e rinnovamento della casa natale del compositore pesarese. Il palazzo, la cui prima edificazione risale al XV secolo, ristrutturato nei primi decenni del settecento, viene acquistato dal Comune e adibito a museo nel 1892, a cento anni dalla nascita di Rossini, e nel 1904 viene dichiarato monumento nazionale. Attualmente in fase di riqualificazione, la casa storica è tra i beni pubblici che possono essere sostenuti con erogazioni liberali in denaro da parte di privati, incentivati dall’Art-Bonus, ovvero da importanti benefici...

iter d'agostin

RENATO D’AGOSTIN Iter

10 – 31 ottobre 2015 SCALONE VANVITELLIANO – PESARO RENATO D’AGOSTIN Iter A cura di Claudio Composti Direzione artistica Alessandro Giampaoli In occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, la stagione espositiva dello Scalone Vanvitelliano, organizzata da Macula con la direzione artistica di Alessandro Giampaoli, inaugura una nuova mostra e prosegue sul tema portante del 2015, “il viaggio: l’attraversamento dei luoghi e l’incontro con l’altro come conoscenza del sé”, già trattato con le mostre di Michele Vino e Jacob Aue Sobol. Renato D’Agostin, classe 1983, veneziano, da tempo attivo a New York dove vive e lavora, presenta a Pesaro “Iter”, un percorso...

Giorno della memoria 2016

Giorno della memoria 2016

IL SEME DELL’ODIO In occasione del Giorno della Memoria che ricorre il 27 gennaio 2016, per tutto il mese dall’1 al 31, la Sinagoga sefardita di Pesaro ospita due percorsi didattici dedicati alla riflessione sull’Olocausto, indirizzati agli alunni e  agli studenti della scuola primaria, secondaria di I e II grado del territorio. L’attività proposta indaga  – attraverso le voci, i ricordi, le emozioni, le storie di vittime e carnefici – il dramma indicibile della Shoah, con particolare attenzione alle radici e alle multiformi manifestazioni dell’antisemitismo e dell’antiebraismo. In linea con lo spirito della celebrazione – che risponde all’imperativo morale di non dimenticare perché non accada mai più...

Eventi speciali Coppa Davis

Eventi speciali Coppa Davis

Sport e cultura si incontrano a Pesaro. In occasione dei match di Coppa Davis tra Italia e Svizzera, e dei numerosi ospiti in città, l’offerta di Pesaro Musei si arricchisce di speciali visite guidate e animate a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle sedi e delle collezioni museali. Non solo, degustazione finale di prodotti del territorio, presso lo spazio di promozione turistica Tipico.tips Martedì 1 marzo > visita guidata – Casa Rossini Mercoledì 2 marzo > visita guidata – Musei Civici Giovedì 3 marzo > visita guidata – Domus Via Dell’Abbondanza e Mosaici del Duomo Venerdì 4 marzo > visita ANIMATA con il...

Rossini in sorsi

Rossini in sorsi

Sabato 19 giugno, finissage in musica a conclusione della mostra ILLUMINATI Immagini dalla letteratura: Bellini, Dalì e i contemporanei. A Palazzo Mosca torna Rossini in Sorsi con Mauro Stefano Tonda, giovane musicista torinese, tra i maggiori esperti di clavicembalo e strumenti dell’epoca. Nella scenografica Sala Bellini, Tonda si esibirà in un concerto dedicato a Cimarosa, Rossini e Pietro Morandi, eseguito al fortepiano di Rossini, gioiello restaurato nel 2015 e portato ai Musei per l’occasione dalla casa natale del Cigno. Rossini in Sorsi è un progetto di Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza con E lucevan le stelle Music  Sabato 19 giugno 2016 Palazzo Mosca – Musei Civici >...

Adotta l’autore

Adotta l’autore

IX CONVEGNO ADOTTA L’AUTORE TEATRO SPERIMENTALE e PALAZZO MOSCA “A SBAGLIARE LE STORIE” Venerdì 9 settembre primo appuntamento di formazione dell’anno scolastico 2016/2017 proposto dal Progetto Adotta l’autore e dedicato a tutti coloro, insegnanti, genitori, bibliotecari, librai, che vogliano approfondire la conoscenza del mondo della letteratura per bambini e ragazzi per poi formare giovani lettori. Prevede sezioni teoriche e sezioni pratiche divise per area di interesse. Nel corso del convegno saranno presentati i tanti linguaggi della letteratura per ragazzi, da diversi punti di vista, da quello dell’editor, a quello dell’autore, passando per l’illustratore, il fumettista, lo psicologo e il critico,...