Mercoledì 22 novembre si festeggia Santa Cecilia in Sonosfera®

Mercoledì 22 novembre si festeggia Santa Cecilia in Sonosfera®

Mercoledì 22 novembre sarà il giorno di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti!Per celebrare questa importantissima data, in Sonosfera® è in programma il CONCERTO ACUSMATICO DEI PREMIATI ISAC-2023, replica del concerto finale della prima edizione dell’International Sonosfera Ambisonics Competition “Eugenio Giordani”.ISAC-2023 è stato il primo concorso di musica elettroacustica tridimensionale al mondo che attraverso 2 giurie che hanno selezionato le composizioni di 77 candidati da 26 paesi, ha selezionato le migliori opere in circolazione su queste nuove tecnologie. Il concerto che si ripropone per Santa Cecilia in Sonosfera® contiene in sequenza i primi 3 premiati e le 2...

Lingua madre

Lingua madre

Nata in forma di scenografia elettronica per lo spettacolo B.#03 Berlin della Socìetas Raffaello Sanzio e prodotta con il supporto del programma Cultura 2000 dell’Unione Europea, l’opera Lingua madre di Carloni-Franceschetti (suono Scott Gibbons) viene esposta alla Sinagoga dal 22 al 27 giugno  in forma di installazione, in occasione della 50a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Un campo di impulsi luminosi e sonori che interagiscono con il corpo e con la mente dello spettatore come allucinazioni. Sono squarci sui temi della paura, dell’espiazione e della decomposizione e il loro intreccio luminoso alimenta una tensione propria delle favole e degli incubi....

Settimana del barbiere

Settimana del barbiere

Dal 13 agosto vieni a fare la barba a Casa Rossini sulle note del barbiere di Siviglia e diventa Mecenate sostenendo l’arte. Succede che, nei giorni del Rossini Opera Festival, un ‘vero’ Figaro si aggiri a Casa Rossini vestito di tutto punto con gli strumenti del mestiere, aspettando clienti. Dal 13 al 20 agosto, dalle 10.30 alle 12.30 (anche a Ferragosto), tutti potranno radersi o ‘sistemare il taglio’ in un angolo preparato ad hoc all’interno della casa natale del compositore, sulle note del celebre barbiere di Siviglia in programma quest’anno. Sarà possibile prenotare il proprio appuntamento oppure arrivare direttamente in...

Giorno della Memoria 2015

Giorno della Memoria 2015

In occasione del Giorno della Memoria 2015, per tutto il mese di gennaio e febbraio, la Sinagoga sefardita di Pesaro ospita IL SEME DELL’ODIO, un percorso didattico dedicato alla riflessione sull’Olocausto, indirizzato agli alunni e  agli studenti della scuola primaria, secondaria di I e II grado del territorio. La lettura animata indaga  – attraverso le voci, i ricordi, le emozioni, le storie di vittime e carnefici – il dramma indicibile della Shoah, con particolare attenzione alle radici e alle multiformi manifestazioni dell’antisemitismo e dell’antiebraismo. In linea con lo spirito della celebrazione – che risponde all’imperativo morale di non dimenticare perché non accada mai più...

Buongiorno Ceramica 2015

Buongiorno Ceramica 2015

Progetto organizzato da AiCC, Associazione Italiana Città della Ceramica, in collaborazione con Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana. VISITE GUIDATE e LABORATORI sulla CERAMICA a cura di Sistema Museo e dell’Associazione Amici della Ceramica di Pesaro Il Comune di Pesaro e i Musei Civici di Palazzo Mosca partecipano a Buongiorno Ceramica! Progetto nazionale che si pone l’obiettivo di valorizzare l’importante tessuto produttivo, economico, culturale e sociale che ruota intorno al settore della ceramica artistica e tradizionale in Italia. La città di Pesaro è infatti tra i più importanti Comuni di “antica tradizione ceramica” con un ricco patrimonio mantenutosi fino...

Il Fortepiano di Rossini in restauro

Il Fortepiano di Rossini in restauro

Il fortepiano di Rossini tornerà all’antico splendore grazie al sostegno di un generoso mecenate. Il piccolo pianoforte a tavolo, o fortepiano, costruito da Luigi Hoffer a Venezia nel 1809 e appartenuto a Gioachino Rossini, tornerà all’antico splendore e ricollocato nelle sale di Casa Rossini. Il restauro programmato dagli uffici del servizio cultura agli inizi dell’anno è stato affidato all’esperto Giulio Fratini già in occasione dell’inaugurazione della rinnovata dimora del Cigno. Contestualmente è stata attivata l’iniziativa di crowdfunding “Il barbiere a Casa Rossini”. Venuto a conoscenza della raccolta fondi promossa dall’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e da Sistema Museo,...

ILLUMINATI Immagini dalla letteratura: Bellini, Dalì e i contemporanei

ILLUMINATI Immagini dalla letteratura: Bellini, Dalì e i contemporanei

Mostra prorogata fino al 19 giugno 2016 Per il periodo natalizio si apre a Pesaro una nuova e affascinante mostra “diffusa” nel centro storico della città; per la prima volta un percorso espositivo corale che coinvolge i Musei Civici di Palazzo Mosca, Casa Rossini e lo Scalone Vanvitelliano. Dal 19 dicembre 2015 al 3 aprile 2016 le tre sedi ospitano ILLUMINATI. Immagini dalla letteratura: Bellini, Dalì e i contemporanei, a cura di Marcello Smarrelli. Una mostra trasversale rispetto alle epoche e alle aree geografiche, incentrata sul desiderio di rappresentare un assunto noto, ma spesso poco considerato e non privo di...

Le radici del presente

Le radici del presente

​LE RADICI DEL PRESENTE nella danza contemporanea italiana Sabato 20 febbraio, a Palazzo Mosca, presentazione delle iniziative editoriali inerenti il progetto RIC.CI (Reconstruction Italian Contemporary Choreography – Anni ’80/’90) ideato e diretto da MARINELLA GUATTERINI. Nell’ambito della Stagione Danza del Teatro Rossini, organizzata dal Comune di Pesaro e dall’AMAT, in occasione dello spettacolo di Aterballetto, in cui tra Tempesta/The Spirits e Upper-East-Side figura anche il duetto e-ink di Michele Di Stefano, sesta ricostruzione del progetto RIC.CI, verranno presentati per la prima volta al pubblico i sette libretti dedicati agli spettacoli sino ad oggi selezionati nell’ambito del progetto stesso. Si tratta di una documentazione...

Vaghe stelle dell’orsa 2016

Vaghe stelle dell’orsa 2016

Ciclo di incontri letterari e conversazione poetica con accompagnamento musicale a cura di Laura Corraducci, Fidapa e Biblioteca Bobbato Mercoledì 25 maggio alle 21, nel cortile di Palazzo Mosca, prende il via la terza edizione della rassegna poetica Vaghe stelle dell’Orsa, curata, per la Biblioteca Bobbato, dalla poetessa pesarese Laura Corraducci, con il patrocinio dell’Assessorato alla Bellezza di Pesaro e di Sistema Museo. La rassegna presenta al pubblico pesarese nove voci della poesia italiana e straniera contemporanea. Poetiche e linguaggi diversi si offrono con la bellezza e l’incandescenza di versi che sanno stupire, coinvolgere, innamorare. Laura Corraducci, nel presentare e introdurre le singole...

Concerti dal balcone

Concerti dal balcone

Con il ROF 2016 torna anche Rossini in Sorsi con tre concerti dal balcone di Casa Rossini, tutti dedicati alla musica del Cigno. Protagonisti gli interpreti dell’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival. Organizzato da Comune di Pesaro / Assessorato alla Bellezza Un progetto di E lucevan le stelle Music Martedì 9 agosto > h 21.30  Eleonora Bellocci Soprano William Hernández Baritono Anna Bigliardi pianoforte La Cenerentola  Cavatina di Dandini “Come un’ape ne’ giorni d’aprile” William Hernández L’occasione fa il ladro  Aria di Berenice “Voi la sposa pretendete” Eleonora Bellocci Il signor Bruschino Duetto Sofia-Gaudenzio “E’ un bel nodo” Eleonora Bellocci, William Hernández Sabato...

Collezione Perlini – Gabucci

Collezione Perlini – Gabucci

Palazzo Mosca accoglie l’esposizione dei Gioielli Perlini grazie a due preziosi gesti di donazione che si inseriscono nella storia cittadina, proseguendo la lunga tradizione storica di lasciti privati. La prima donazione di Adriano Perlini risale al 2012; l’artista orafo pesarese, presente in numerosi concorsi e mostre in Italia e all’estero, dona 5 gioielli da lui realizzati, un collier, due spille e due anelli degli anni Settanta; pezzi preziosi in cui l’utilizzo di moduli intercambiabili rende protagonista il movimento. Ad aprile 2016 si aggiunge la donazione di altri 5 gioielli, sempre degli anni Settanta, di proprietà della moglie e realizzati dagli artisti...