NAPOLEONE 200 – Conversazione dal Museo Nazionale Rossini

Home / News / NAPOLEONE 200 – Conversazione dal Museo Nazionale Rossini
NAPOLEONE 200 – Conversazione dal Museo Nazionale Rossini

Mercoledì 5 maggio si celebrano i 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, e Pesaro lo ricorda con una conversazione a cura di Riccardo Paolo Uguccioni che verrà trasmessa alle 18 dal Museo Nazionale Rossini sulla pagina Facebook di Pesaro Cultura.

Il museo di Gioachino a Palazzo Montani Antaldi accoglie infatti l’erma di Napoleone – da un prototipo di Antoine- Denis Chaudet (Parigi, 1763-1810), marmo, 1807-1814 – che fa parte della collezione Hercolani Rossini.

Il professor Uguccioni, presidente della Società pesarese di studi storici, ricorda l’età napoleonica in relazione alle vicende europee e soprattutto in rapporto allo Stato pontificio, alla legazione d’Urbino e alla città di Pesaro. Dal tumultuoso ‘triennio giacobino’ (1797-1799) alla più lunga annessione della provincia metaurense al Regno italico (1808-1814) molti sono i cambiamenti, imposti d’autorità, che segnano il presente e il futuro. Come scrisse Pietro Colletta, in quel regime si facevano le cose di governo con l’impeto della rivoluzione. Detestato e adorato (“segno…d’inestinguibil odio / e d’indomato amor”, lo definisce il Manzoni), anche dopo la morte in un’isola remota, Napoleone riempie i cuori e gli animi di molti italiani. A proposito di Manzoni, Giuseppe Esposto leggerà l’ode ‘Il cinque maggio’.

Iniziativa promossa dal Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza in collaborazione con: Sistema Museo, Fondazione Rossini, Ente Olivieri-Biblioteca e Museo Oliveriani.

clicca sull’immagine per rivedere il video >