‘Musica a corte’ con Ente Concerti a Palazzo Mosca

Home / News / ‘Musica a corte’ con Ente Concerti a Palazzo Mosca
‘Musica a corte’ con Ente Concerti a Palazzo Mosca

L’Ente Concerti di Pesaro porta la ‘Musica a corte’ a Palazzo Mosca!

Grazie alla collaborazione con Pesaro Musei, i primi due concerti, in programma martedì 3 e giovedì 26 agosto (ore 18) quest’anno sono ospitati nel bel cortile dei Musei Civici e ne seguirà un terzo domenica 5 agosto.

La rassegna segna inoltre l’avvio di un’importante collaborazione con il Conservatorio G. Rossini. Protagonisti saranno infatti i giovani esecutori dell’istituto pesarese in una serie di sette interessanti appuntamenti che dopo Pesaro proseguiranno nel prestigioso cortile d’onore del Palazzo Ducale di Urbino, fino al mese di settembre.

I talentuosi musicisti, selezionati fra i migliori allievi del Rossini, proporranno programmi musicali che offriranno agli ascoltatori una panoramica variegata di generi e stili musicali, dal Settecento ai giorni nostri. Dalla musica romantica con le più belle pagine di Beethoven, Schumann, Rachmaninov, al bel canto con le raffinare arie d’opera e i gradevolissimi duetti di Rossini e Mozart, alle piacevoli trascrizioni per ensemble delle più note partiture da Bach a Gershwin, fino ad espressioni legate al tango, a Piazzolla e alla musica sudamericana.

PROGRAMMA 2021 A PALAZZO MOSCA

Martedì 3 agosto ore 18
SEEM Sax Quartet (Eleonora Fiorentini, Matteo Rossini, Sara Albani, Emilio Bastari) con le più belle pagine di Bach, le musiche da film di Nino Rota e di Ennio Morricone, celebri composizioni di Piazzolla e un omaggio a Rossini, con un medley magistralmente elaborato dal compositore urbinate Michele Mangani.

Giovedì 26 agosto ore 18
Eleonora Rota – soprano, Lara Graf – mezzosoprano, Marco Rizzello al pianoforte, eseguono musiche di Wolfgang Amadeus Mozart (Le Nozze di Figaro, La clemenza di Tito) e di Gioachino Rossini (La gazza ladra, La donna del lago) di cui verrà proposta anche la canzonetta La regata veneziana, un divertente componimento in tre parti in dialetto veneziano dai Péchés de vieillesse.

Domenica 5 settembre ore 18
Protagonista il quartetto Matteo Polidori violino, Enrica Menghi viola, Nicolò Santi violoncello, Tommaso Ridolfi pianoforte che proporrà un repertorio cameristico con pagine dal Quartetto per pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore, K 493 di Wolfgang Amadeus Mozart e dal Quartetto in la minore per pianoforte e archi di Gustav Mahler.

Biglietti di cortesia posto unico € 3
Vendita online su www.vivaticket.com e rivendite del circuito
Biglietteria nel cortile Palazzo Mosca il giorno dello spettacolo dalle ore 17 (M 334 3193717). Informazioni Ente Concerti Pesaro T 0721 32482 – info@enteconcerti.it

L’evento rispetterà tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente.

Le attività dell’Ente concerti sono realizzate con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.