La città di Pesaro avrà presto il nuovo Museo Nazionale Rossini, interamente dedicato al suo illustre concittadino e celebre compositore Gioachino Rossini. Sarà inaugurato al pubblico il prossimo 11 giugno, in occasione della visita dei rappresentanti delle Città della Musica Unesco.
Il nuovo museo, con sede in Palazzo Montani Antaldi in via Passeri 72, farà parte del circuito Pesaro Musei ed è destinato ad essere la punta di diamante dei luoghi rossiniani insieme a Casa Rossini, al Teatro Rossini, a Palazzo Mosca – Museo Civici, al Tempietto Rossiniano a Palazzo Olivieri e alla Biblioteca della Fondazione Rossini (situata al piano terra di Palazzo Montani Antaldi): il grande percorso rossiniano di Pesaro, Città della Musica e città del Rossini Opera Festival, la cui ‘esperienza’ troverà espressione tra i contenuti di questo nuovo luogo della cultura.
Il Museo Nazionale Rossini nasce con lo scopo di raccontare la vita dell’uomo, la grandezza dell’artista ma anche tutta l’attualità dell’opera di Rossini. Il percorso si articola in dieci sale tematiche pensate per far conoscere e approfondire vita e opere del compositore attraverso dipinti, busti, documenti originali e molto altro ancora, inquadrando di volta in volta il contesto storico, i luoghi e i personaggi. Dall’ingresso fino all’ultima sala, come in un’opera lirica, i visitatori potranno viaggiare nel mondo rossiniano, a partire dal Playel nella Sala degli Specchi, il pianoforte appartenuto a Rossini restaurato e funzionante; un racconto a 360 gradi anche attraverso supporti multimediali. Previsto inoltre uno spazio destinato a mostre temporanee dedicate alla musica, alla sua storia e al suono.
Con il Museo Nazionale Rossini apre inoltre alla fruizione pubblica uno degli edifici più belli, di maggiore pregio storico della città. Il progetto museale ha visto la stretta e proficua collaborazione di vari soggetti. Il Comune di Pesaro ha trovato come partner dell’operazione la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, proprietaria dell’immobile e usufruito del finanziamento di un milione di euro da parte del Mibact d’intesa con la Regione Marche. La gestione dei servizi è stata affidata alla cooperativa Sistema Museo, vincitore del bando di musealizzazione. Il progetto di allestimento, per il quale la Fondazione Rossini è stata punto di riferimento scientifico, è stato firmato dalla Panstudio, studio associato di architettura esperto nell’allestimento di musei e mostre d’arte, mentre le applicazioni multimediali sono state realizzate dalla Ett, azienda specializzata che già ha lavorato per importanti siti come, ad esempio, l’Ara Pacis a Roma, il Museo Teatrale alla Scala di Milano. La scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco, infine, ha curato testi e audio del percorso espositivo.
Inaugurazione martedì 11 giugno 2019
Museo Nazionale Rossini, via Passeri 72
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it