L’Orologio Climatico inaugura a Pesaro, sulla facciata di Palazzo Mosca

Home / News / L’Orologio Climatico inaugura a Pesaro, sulla facciata di Palazzo Mosca
L’Orologio Climatico inaugura a Pesaro, sulla facciata di Palazzo Mosca

Arriva a Pesaro l’Orologio Climatico che inaugura in occasione della Settimana Europea della Mobilità, venerdì 24 settembre alle 9.30, in piazza Mosca.

Secondo in Italia dopo quello installato sulla facciata del Ministero della Transizione Ecologica e già presente nelle maggiori città del mondo, lorologio è allestito sulla facciata di Palazzo Mosca e ci dice cosa fare ed entro quando, per salvare la Terra dallemergenza climatica ormai dichiarata. Un’emergenza per altro documentata in Sonosfera®, il teatro per lascolto profondo di ecosistemi in estinzione, collocato all’interno dei Musei Civici.

Il Climate Clock misura il tempo a disposizione dellumanità per esaurire il budget di CO2 da emettere in atmosfera prima di oltrepassare la soglia critica (+ 1,5°) e la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. La buona notizia è che se la transizione ecologica sarà immediata, si possono ancora mitigare i peggiori mutamenti.

All’appuntamento inaugurale saranno presenti, per il Comune, Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza e Heidi Morotti assessore alla Sostenibilità; Cristiana Biondo dell’Ufficio Clima Nazionale, Emiliano Stazio di Giovani Legambiente Marche.

In stretto dialogo con i valori di cui l’Orologio Climatico è portatore, San Terenzio sarà anche giornata di visite alla Sonosfera® con turni alle 10.30, 11.30, 16.30, 17.30 e le visite proseguiranno ogni giorno fino al 2 ottobre (escluso lunedì).

Sempre in tema di sostenibilità, dalle 10 alle 12 in piazza del Popolo sono previste esercitazioni di guida sicura in monopattino a cura di Bird che regalerà anche gadget e caschetti ai partecipanti. Un’iniziativa perfettamente in linea con lo slogan 2021 della Settimana Europea della Mobilità ‘Muoviti sostenibilee in salute.

Le iniziative sono promosse dal Comune di Pesaro, Legambiente, Bird Italia con la collaborazione di Sistema Museo.

Il Climate Clock
Basato sul Carbon Clock dellIstituto di Ricerca Internazionale sui cambiamenti climatici MCC di Berlino, il Climate Clock è nato da un gruppo di attivisti di New York e sta diventando un movimento globale. LOrologio Climatico di Pesaro è unidea di David Monacchi che nel 2020 ne ha anche curato la rielaborazione e costruzione. Basato sulla scienza recente, fornisce i numeri globali sintetici più aggiornati su emissioni e tempi, preziosi per capire lurgenza del cambiamento sistemico da attuare e la direzione da seguire. La Deadline ci dice che per avere due terzi di possibilità di rimanere sotto la soglia critica di riscaldamento di 1.5°C, occorre raggiungere – in circa 7 anni – emissioni vicine allo zero. La Lifeline  (data dalle azioni per il clima, fra cui la più rilevante è la produzione di energia pulita) ci dice che la percentuale di energia globale prodotta da fonti rinnovabili è attualmente al 12,4% ed è in aumento ma molto più lentamente del necessario. Insieme, Deadline e Lifeline rendono espliciti la velocità e la portata dell’azione che i leader politici devono intraprendere per limitare impatti climatici catastrofici, e inquadrano la missione della generazione attuale: costruire un futuro rinnovabile al 100% in un tempo più vicino possibile a 7 anni. Questa è una linea temporale su cui nessun governo è ancora disposto a impegnarsi, ma lumanità deve fare immediatamente ciò che la scienza e la giustizia climatica richiedono e la pressione dellopinione pubblica sarà fondamentale.

24 settembre – 2 ottobre 2021
Visite alla Sonosfera® > turni h 10.30, 11.30, 16.30, 17.30 (escluso lunedì)
Ingresso con biglietto ridotto / prenotazione obbligatoria
Info T
0721 387541 (biglietteria Palazzo Mosca – Musei Civici)
Info T 0721 1922156 (biglietteria Museo Nazionale Rossini)
pesaro@sistemamuseo.it