Musica da ascoltare, da vedere, da toccare…
Sabato 21 marzo, alle ore 16 e 17, i Musei Civici di Palazzo Mosca ospitano “La stanza della musica” un evento rivolto ai bambini e ragazzi di Pesaro ideato dall’associazione culturale LiberaMusica che ha come scopo principale quello di divulgare ed educare alla musica come un vero e proprio diritto.
La musica è un linguaggio unico che accomuna le culture del mondo. Grazie ad essa è possibile promuovere l’empatia, la solidarietà e la cooperazione: fattori primordiali nell’integrazione sociale.
Un gruppo di musicisti ed artisti accompagnerà il pubblico in un percorso musicale accessibile a tutti e da ascoltare nella maniera più naturale e spontanea possibile. Fare musica significa saper ascoltare e ascoltarsi ed entrare in un rapporto di mutua e reciproca sintonia.
Durante l’evento verrà presentato inoltre il progetto sperimentale “LibereVoci – Un coro per tutte le voci”, un coro per bambini dai 7 ai 13 anni, che oltre ad essere un progetto musicale si presenta come importante occasione di integrazione. L’obiettivo è di creare un’esperienza artistica collettiva di qualità che abbia come fondamento il rispetto reciproco e la consapevolezza dell’importanza della propria identità all’interno del gruppo.
L’ispirazione diretta sono i meravigliosi Cori di Manos Blancas creati in Venezuela da Johnny e Naybeth Gomez e portati in Italia da Claudio Abbado.
Il progetto nasce dalla collaborazione di Associazione culturale LiberaMusica, Cooperativa Labirinto, Unione Italiana Ciechi, Ente Nazionale Sordi, ANFFAS, AFGCH e Comune di Pesaro.
Associazione culturale LiberaMusica
LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo di offrire qualcosa di nuovo a tutti bambini e agli adulti che lo vorranno. LiberaMusica ha come obiettivo quello di dare a ciascuno la possibilità di avvicinarsi allo studio e all’esperienza del fare musica insieme. La musica deve essere un diritto e non un privilegio, ma sappiamo purtroppo che ancora non è così.. Molti credono che per studiare musica sia necessario avere orecchio, avere voce, avere le mani adatte.. Noi crediamo l’unica cosa necessaria sia avere la possibilità di conoscere la musica, di avvicinarsi ad essa, di essere condotti in un cammino di ascolto e di condivisione. Per questo le attività che proponiamo sono rivolte innanzitutto proprio a coloro cui questa possibilità oggi non è concessa o è resa difficile.. Fare musica insieme non significa solo essere musicisti ma significa anche pensare che la musica possa aiutarci ad essere, un domani, uomini, donne, bambini e bambine migliori di quanto siamo oggi.
Sabato 21 marzo 2015
Palazzo Mosca – Musei Civici > h 16 e 17
Ingresso Libero
Consigliata la prenotazione
Contatti T 392 1660123 / 333 6554373
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it