LA NATURA DEI MUSEI
La Natura della Cultura è il titolo del palinsesto con cui Pesaro è stata proclamata Capitale italiana della cultura 2024. La città, le strutture museali e l’intera comunità della Provincia interagiscono in una fitta rete di relazioni indossando gli occhiali naturali, artistici e tecnologici.
Il 2024 sarà un anno dedicato alle molteplici sensibilità, aspirazioni, desideri e nature a cui attribuire bellezza nei processi d’invenzione, creazione e immaginazione collettiva, rendendo visibile l’invisibile e facendo esistere ciò che ancora non esiste.
Insieme a Pesaro Capitale italiana della cultura, anche Pesaro Musei si mette in gioco considerando i musei come grandi spazi ipertestuali, reti connettive, spazi di cittadinanza consapevole. Una modalità di osservazione mediata da operatori esperti che auspica e lascia campo libero a collegamenti fra opere, idee ed emozioni espressi in proposte destinate al pubblico costituito da bambini e ragazzi.
Sono possibili percorsi attraverso i quali ci si ‘muove’ avanti e indietro, dentro e fuori, attraversando confini culturali, narrativi, architettonici e paesaggistici: un ‘oltre’ ispiratore e veicolo di sapere tra il reale e il mondo della fantasia.
I musei così narrati si fanno aperti e divengono spazi in cui i bambini e ragazzi saranno capaci di sviluppare linguaggi innovativi perché si fanno protagonisti di pratiche spontanee. Cura e interazione delle proposte sono foriere di pratiche di accessibilità e intercultura nella loro complessità, abbattendo i limiti psico-fisici, relazionali e disciplinari.
Nella consapevolezza del valore del rapporto diretto con le collezioni, si opera affinché il museo sia vissuto anche attraverso l’appropriazione consapevole dello spazio espositivo, con il quale gli ambienti espressamente dedicati alle esperienze si pongono in continuità, mai concepiti solo come luoghi in cui “contenere” esuberanza e vivacità: si tratta di sezioni dei musei appositamente pensate per la comunicazione, l’operatività, per il gioco – nel senso più nobile del termine – e per la creatività, capaci di offrire suggestioni, di sollecitare curiosità e desiderio di darsi risposte, di accattivare il pubblico indipendentemente dall’età, di far sentire i bambini al “centro”.
Musei e spazi coinvolti
Palazzo Mosca – Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Area Archeologica di via dell’Abbondanza, Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Sonosfera®, Centro Arti Visive Pescheria, Museo della Bicicletta, Musei Civici a Palazzo Ciacchi, Museo Archeologico Oliveriano e Palazzo Ducale.
In tutte le nostre strutture si possono attivare visite guidate al costo di € 3,50 a studente.
Proposte
L’offerta comprende visite guidate, incontri, percorsi esperienziali e tematici, visite drammatizzate per bambini e ragazzi, laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado anche su richiesta e formazioni per gli insegnanti.
Inoltre, su richiesta, le proposte possono essere rielaborate nei contenuti e riadattate per diverse fasce d’età.
LA BELLEZZA CHE NASCE – linguaggio 0-2 anni
M’immergo: lo sento
TUTTE LE SEDI – NATURA
Costo: € 2,00
Nei nostri musei l’apprendimento passa attraverso l’esperienza diretta. Convinti che i contesti di bellezza possano essere uno stimolo per i più piccoli, questo percorso li porterà a immergersi totalmente nel mondo ove regna la bellezza sensoriale: ascolto, movimento e esperienza tattile e tutte le percezioni ne saranno arricchite.
LA BELLEZZA CHE CURA – linguaggio 3-5 anni
Ti accompagno io! La mia città e la memoria bambina (Rinnovato)
MUSEI CIVICI – CULTURA
Costo: € 3,50
Un percorso che si snoda dalla scuola al museo. L’educatore museale vi accompagna lungo il percorso per stimolare la narrazione: chi incontriamo, cosa vediamo, quanto osserviamo, su su fino alle sale del museo dove incontreremo memorie antiche di una grande donna, la marchesa Vittoria, custode delle arti e promotrice della bellezza.
Con laboratorio € 6,00 (totale)
In laboratorio tracciamo i nostri sentieri in una mappatura emotiva de percorso tra scuola e museo fatta di segni, ricordi e collage.
Sporcati di fango! (Nuovo) – Botanica Partecipata
MUSEI CIVICI – NATURA
Costo € 6,00
Che cos’è la natura? Quali sono i suoi elementi? Tanti ragionamenti intraprendenti e coraggiosi sulla terra con la T maiuscola e minuscola. Guardiamo un’opera e vediamo prati, rocce e deserti che possiamo toccare e sperimentare nelle grane e finezze diverse, nei profumi e nello stupore visivo.
Manipoliamo e impastiamo. E poi sporchiamoci, mani e piedi (se il clima ce lo consente!) e scaviamo e nascondiamo oggetti e che facciamo trovare all’amico. Infine, seminiamo e portiamo a casa una esplosione di vita. Insomma, piantiamoci!
Il bambino verde: ‘ginnastica’ botanica (rinnovato) – Botanica Partecipata
MUSEI CIVICI – NATURA
Costo: € 3,50
Un portone che si spalanca e ci fa penetrare all’interno di cortili ventosi come foglie vibranti. Scovare narrazioni nascoste di piante, alberi e fiori, ci permette di far muovere il nostro corpo in uno spazio definito e sensibile: una geografia invisibile. Concetti topologici si mescolano ai movimenti.
Con laboratorio € 6,00 (totale)
Costruiremo un albero immaginario pop-up con carte speciali.
Gioachino: il mio piccolo Adone! (rinnovato)
CASA ROSSINI – CULTURA
Costo: € 3,50
Per la mamma Anna, il piccolo Rossini era davvero una gioia. Un percorso che si sviluppa sulle note ed emozioni del “piccolo” grande compositore pesarese. All’interno della Casa Museo, racconti, aneddoti, profumi e sentori ci addentriamo nell’ambiente domestico di una famiglia popolana al calar del 1700. Anche per i più piccini, la musica è toccata con mano!
LA BELLEZZA CHE CRESCE – linguaggio 6-10 anni
Maddovevaaai, bellezza in bicicletta! (rinnovato) – Botanica Partecipata
MUSEO DELLA BICICLETTA E MUSEI CIVICI – TECNOLOGIA
Costo: € 3,50
La storia di una città, Pesaro, e il suo amore per le ruote. A partire dalla carrozza che si mette in mostra all’interno di Palazzo Gradari, scenderemo nel museo dedicato alla bicicletta: una storia tra sport, movimento, sostenibilità, emancipazione e… musica! Penetriamo poi all’interno dei musei civici dove un tempo la carrozza aveva l’opportunità di trovare dimora e saliamo, in una pedalata fantastica, all’interno delle sale!
Con laboratorio € 6,00 (totale)
Costruiamo una grande bicipolitana immaginaria, dove poter rappresentare le nostre bici, le nostre azioni, il nostro spasso all’aria aperta e dove tutti possano liberamente transitare: anche i personaggi delle opere!
Ri-mappami Pesaro
IN CITTÀ – TECNOLOGIA
Costo: € 4,00
I miei spazi e i nostri luoghi diventano geografie democratiche in cui ci si può ripensare e in cui si può riprogettare. Un percorso nel centro cittadino tra brainstorming, parole chiave, disegno, riprogettazione e QR code.
Al termine, saremo in grado di ritrovare l’araldo della città?
Apri gli occhi e… quanti verdi vedi? (Nuovo) – Botanica Partecipata
MUSEI CIVICI – NATURA
Costo: € 6,00
Occhio al verde! Osserviamo tutte le possibilità dei colori: oggi parliamo di verde. Riflettiamo dopo una stimolazione sensoriale e cogliere tutte le infinite espressività manifeste. Lavoriamo di analogie “verde come”, di ricordi “verde memoria”, di suggestioni “verde draghi”, di paesaggi “verdi ambienti” e così via.
Le opere pittoriche e ceramiche contenute nel nostro museo ci offrono spunti per giocare e rigiocare di verdi attese; la multisensorialità verde farà il resto: tocchiamo il colore, guardiamo i verdi, odoriamo le erbe, ascoltiamo i fruscii, gustiamo pensieri finché la stagione ce lo consente. Al termine elaboreremo un catalogo personale di spontanee azioni acerbe di tecniche miste.
Positivo e negativo: forme di piante biodiverse (Nuovo) – Botanica Partecipata
MUSEI CIVICI – NATURA
Costo: € 6,00
Tutti i singoli esseri viventi e non hanno una forma specifica che li contraddistingue. Le piante si propongono in molteplici vesti sinuose, avviticchiate, germoglianti, crestate e spinose. Per non parlare poi delle loro foglie e infiorescenze. Proviamo a osservarle e darle un nome: ora che le conosciamo le possiamo raccogliere e crearne una composizione in cornice. Esponiamole ad una fonte luminosa e già possiamo ricalcarne le ombre e giocare con queste silhouette. Ma se le vogliamo imprimere in eterno allora esponiamole alla luce e con la cianotipia creeremo immagini dal bellissimo colore blu ciano su uno sfondo bianco. Come funziona? È un metodo che combina la chimica e la fotografia in modo magico.
Carta che ti pianto (Nuovo) – Botanica Partecipata
MUSEI CIVICI – NATURA
Costo: € 6,00
1- Una passeggiata all’interno dei Musei Civici ci consente di raccogliere con gli occhi e con le mani tracce artistiche e naturali di origine botanica: semi, foglie, frutta. Le opere qui racchiuse narrano storie floreali antiche e lussurie ortofrutticole.
2- Stracci e carte in ammollo manipolate e setacciate verranno unite a questa nostra raccolta. Operiamo con arte e delicatezza nella composizione per far sì che la carta prodotta possa avere una veste meravigliosamente naturale. Tra semi, fiori, tinte prodotte al naturale ed elementi inclusivi, il foglio avrà la stupefacente proprietà di accogliere la scrittura, disegno ed essere piantata… in asso: perché desidera germogliare.
Mi sento stanco e fuori forma!
MUSEI CIVICI – CULTURA
Costo: € 3,50
Questi ritratti “parlano”! Eh, sì, queste immagini di personaggi storici, biblici e mitologici da secoli ci raccontano la loro essenza. Volti sorpresi, sorridenti e ammiccanti si accostano a pose eloquenti. Andiamo alla ricerca di queste opere – tra dipinti, ceramiche e sculture – e poi esprimiamoci a più non posso! Facce in azione, corpi in espansione.
Con laboratorio € 6,00 (totale)
Nel laboratorio faremo una riflessione su alcune opere e verranno distribuite dei particolari di queste. Ne dovremo cogliere i tratti essenziali, immedesimarci e trasformarlo in un nuovo personaggio: avrete il coraggio?
Storie d’amore e di natura (Rinnovato) – Botanica Partecipata
MUSEI CIVICI – NATURA
Costo: € 3,50
Da sempre l’albero ci ha affascinato: scrittori, poeti e artisti lo hanno reso protagonista. Lo troviamo nei dipinti, nelle ceramiche e nel paesaggio, come elemento pregnante della storia. Due alberi importanti stazionano in piazzetta: da qui inizieremo il grande percorso. Un particolare accenno verrà destinato al nostro patrimonio naturale. Tra miti e leggende, sorrisi e scherzi, ci tuffiamo nell’esperienza più naturale: muoverci al vento!
Con laboratorio € 6,00 (totale)
L’albero è un albero e Munari lo sa: un’esplosione da un seme. Avrete a disposizione semi di diverse specie da piantare. Forza! Poi potrete tenere un diario di bordo: ci saranno semi che germoglieranno prima e altri più lentamente, ma non temete, ognuno ha il suo tempo!
Tutte le sfumature di Ross… ini
CASA ROSSINI – CULTURA
Costo: € 3,50
Senti? Questo è Rossini! Un brano musicale ci accoglie e ci fa entrare nel meraviglioso mondo musicale: colorato, intrepido, divertente! All’interno della casa dove nasce e vive fino all’età di 6 anni ogni particolare racconta di lui, quando ha cominciato a suonare. Una vita domestica, familiare, tra un padre repubblicano e una mamma cantante ma anche una vita pubblica che si svolgeva in quella strada che allora si chiamava Via del Duomo. Di fronte si affaccia un maestoso palazzo in cui incontreremo due simpatiche presenze. Due passi ancora e siamo nel Cortile di Palazzo Mosca, il grande portone verde è aperto! Allora giungiamo fino alla libreria colorata, e scopriamo di quanti tesori è composta la nostra città!
Fiiigaroooo! Rossini e i suoi burattini
CASA ROSSINI – CULTURA
Costo: € 6,00
Una vera e propria fucina quella di Casa Rossini! Eh, sì perché al suono del Barbiere di Siviglia tutti allargano le orecchie, ruotano gli occhi, accendono i cervelli ma, soprattutto attivano le mani! Un percorso di indovinelli e giochi alla scoperta della musica del grande compositore che ci condurrà in laboratorio per tentare di mettere in scena uno dei momenti della suggestiva opera!
I grandi personaggi: Gioacchino e Vittoria (Nuovo)
Costo: € 4,00
MUSEI CIVICI E/O CASA ROSSINI – CULTURA
Vi presentiamo la Marchesa Vittoria e il grande Maestro Rossini! Due dei tanti personaggi che hanno saputo trasformare la città di Pesaro grazie al loro intuito, genio e… bizzarria.
Un percorso serio ma divertente, scientifico ma intrepido in cui si scopriranno le vicende di luoghi nati grazie alle volontà di questi grandi.
Ora scegli, chi vuoi conoscere?
Il grande compositore Rossini o la marchesa Vittoria Mosca? O entrambi?
Entriamo all’interno dei Musei Civici e/o Casa Rossini e scopriamo l’origine e la trasformazione in strutture museali “atti ad educare gli studenti”.
Siete pronti? Questo è un gioco a squadre: vince che riflette, osserva e ascolta!
La festa per ridere, la festa per riflettere
SINAGOGA – CULTURA
Costo: € 3,50
I momenti celebrativi durante l’anno scandiscono la vita nella sinagoga con feste che esaltano eventi naturali e i grandi avvenimenti. Sono feste gioiose e altre che fanno pensare, ma sicuramente ci riportano nel cuore della storia del popolo ebraico.
Con laboratorio € 6,00 (totale)
Lungo il percorso troveremo immagini utili per creare un gioco mnemonico di associazioni di idee.
Caccia al piceno
MUSEO ARCHEOLOGICO OLIVERIANO – CULTURA
Costo: € 4,00
Il Museo Archeologico Oliveriano è stato riaperto al pubblico il 13 dicembre 2022 nel nuovo allestimento interamente rinnovato: venite a scoprire le sue sezioni! Una di queste è quella dedicata alla necropoli picena di Novilara. Una narrazione che parte da queste sale e si estende al cortile interno di Palazzo Almerici. Ogni classe porterà a scuola tracce picene per la costruzione di un piccolo museo mobile.
Chi ha paura del latino? (Nuovo)
DOMUS DELL’ABBONDANZA E MUSEO OLIVERIANO – CULTURA
Costo: € 6,00
Vuoi scoprire la Pesaro romana? Allora pronti che partiamo: un viaggio che inizia in Domus dell’Abbondanza e che termina al Museo Oliveriano cercando di individuare il reticolato, il tracciato dell’antica via Flaminia, il foro. Una città che si evolve e arricchisce di monumenti, mosaici e impianti termali. Cui prodest? Conosciamo meglio la storia per conoscere noi stessi. Dulcis in fundo, impareremo qualche piccola parola in latino: DURA LEX, SED LEX.
LA BELLEZZA CHE TRASFORMA – linguaggio 11-13 anni
Il ghetto: una storia di esclusione e tolleranza
SINAGOGA – CULTURA
Costo: € 3,50
Immergiamoci in una vita, quella pesarese, durante il periodo rinascimentale. Per quale motivo è stato eretto, quali sono state le ricadute sulla comunità ebraica? Tra la città e il ghetto c’era un rapporto vivo fatto di vincoli e tolleranze, diffidenza e scambio: aspetti contrastanti e opachi. Tratti spesso divergenti che fanno riflettere e ripensare a tutte le situazioni di emarginazione, esclusione e solitudine. Parleranno le antiche voci di coloro che hanno abitato il ghetto.
La rosa di Sharon – Fiori e piante nella tradizione ebraica antica (Nuovo) – Botanica Partecipata
SINAGOGA – NATURA
Costo: € 6,00
Metafore e simboli floreali sono diffuse in molte culture civili e religiose, fra cui anche quella ebraica. La Torà (il Pentateuco) è ambientato nel deserto: fiori e frutta sono oggetti rari, poco presenti nella vita quotidiana, ma ricchi di bellezza, di profumo, di seduzione. Nella narrazione essi non compaiono quasi mai come semplici oggetti, ma sono sempre investiti di valori connotativi. Così il frutto dell’Eden, descritto come “buono da mangiare, piacevole da vedersi e desiderabile”. Il Talmud si sforza di sistematizzare la materia, interrogandosi su che cosa siano alberi e che cosa erbe, quali siano i profumi e come ci si debba rapportare ad essi. Scopriamo nella Sinagoga pesarese le specie vegetali tanto care a questa cultura come l’uva, il mandorlo, l’acacia, il grano, il melo, i fagioli, le cipolle, i capperi e i limoni, i carrubi, la menta, le lenticchie, i noci, le palme, i melograni e le querce. Tra narrazioni e racconti costruiamo il nostro erbario ebraico.
Come nasce il mio museo?
MUSEI CIVICI – CULTURA
Costo: € 6,00
La funzione educativa del museo e del patrimonio culturale: una risorsa per promuovere conoscenze, abilità e comportamenti generatori di fruizione consapevole e cittadinanza attiva.
Tutto nasce da un brainstorming d’idee e scambi di opinione in merito al museo: cos’è? qual è la sua origine? e le sue maestranze? cosa vi si conserva all’interno?
Ne faremo una mappa concettuale che ci verrà in aiuto all’interno del museo stesso. Qui troveremo spunti, argomenti, particolari e riproduzioni di opere che ne faremo raccolta, interpretazione e custodia. Capiremo il vero senso della cura di oggetti preziosi prodotti dall’uomo per l’uomo.
Costruzione del museo: in laboratorio procediamo alla archiviazione delle tracce trovate nelle sale museali e le valorizzeremo con didascalie e riferimenti storici all’interno di una custodia da noi confezionata a puntino con carte colorate, “amorate” e delicate.
Il museo narrato
MUSEI CIVICI – CULTURA
Costo: € 3,50
Una visita immersiva nelle narrazioni museali: tra paesaggi naturali, relazioni, azioni e vicende mitologiche. Qui si nascondono racconti di Ovidio, Jacopo da Varagine e Leopardi. Ricordiamo che anche la nostra marchesa Vittoria Mosca soleva scrivere deliziosi sonetti. Veniteli a scoprire!
Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico – Junior – Botanica Partecipata
Sonosfera®- TECNOLOGIA
Costo: € 3,50
Unico teatro al mondo per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica, ad opera dell’ideatore David Monacchi, docente del Conservatorio Rossini. “Frammenti d’Estinzione” propone i paesaggi sonori delle foreste primarie equatoriali registrati durante spedizioni in tutto il pianeta. Diventa di fondamentale importanza portare all’attenzione di tutte le generazioni i drastici mutamenti del clima e degli habitat naturali a livello globale, per acquisire una nuova consapevolezza ecologica.
Con vista Musei Civici tema paesaggistico, naturalistico ed ecologico € 6,00 (totale)
Raffaello
Sonosfera®- TECNOLOGIA
Costo: € 3,50
Nuova esperienza dedicata a Raffaello, messa a punto per il quinto centenario della morte del Divin Pittore. Un’opera di innovazione linguistica digitale, senza precedenti, che racconta l’arte del maestro urbinate attraverso il suono tridimensionale e la visione a 360°. In particolare, l’anfiteatro tecnologico per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica permette di immergersi nella bellezza nel capolavoro forse più significativo di Raffaello: il ciclo di affreschi nella Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani.
Con laboratorio: € 6,00 (Nuovo)
In laboratorio lavoreremo con le sinopie e lo spolvero come gli antichi erano in grado di fare: le tecniche preparatorie dell’affresco.
LA BELLEZZA CHE NON PASSA – linguaggio da 13 a 100 anni
VISTE GUIDATE
Costo: € 3,50 (per singola struttura)
Palazzo Mosca – Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Area Archeologica di via dell’Abbondanza, Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Sonosfera®, Centro Arti Visive Pescheria, Museo della Bicicletta, Musei Civici a Palazzo Ciacchi, Museo Archeologico Oliveriano e Palazzo Ducale.
FORMAZIONE INSEGNANTI
Letture Botaniche: albi illustrati per l’infanzia – Botanica Partecipata
MUSEI CIVICI – NATURA
Costo: € 5,00
Letture Botaniche intende connettere l’esperienza dell’ambiente con il potere evocativo dell’albo illustrato, offrendo ai partecipanti spunti e proposte didattiche interdisciplinari che consentano al bambino di avvicinarsi a tematiche ambientali a volte complesse, e di sviluppare un pensiero orientato all’ecologia, in cui l’ambiente sia percepito come spazio da scoprire e di cui prendersi cura. Tale prospettiva consente di gettare basi preziose per un approccio positivo e curioso allo studio delle scienze, alla diversità e all’arte.