Torna a Pesaro il “Teatro danza sensibile” di Lara Martelli danzatrice, coreografa e ricercatrice con esperienza internazionale.
Giunto al quarto anno, il corso di studi sul movimento dal sensibile “Il corpo insegna” approda, come di consueto, ad uno stage di una settimana in residenza alla Chiesa della Maddalena che si concluderà sabato 28 luglio alle 20 con performance aperta al pubblico (ingresso libro, consigliata la prenotazione).
Il tema è “La danza del reale immaginario” come territorio di esplorazione, viaggio e scoperta. Un viaggio che prima del finale, prevede anche una incursione urbana nel cortile di Palazzo Mosca – Musei Civici, venerdì 27 luglio alle 18.30 (ingresso libero).
Dopo aver condotto il suo gruppo in un percorso di ricerca attraverso la meditazione e lo yoga del Kashmir, con focus sull’ascolto delle percezioni e la tattilità, e il movimento sensoriale dal metodo Danis Bois, movimento interno innato, Lara guiderà i performer alla composizione istantanea in assolo e in duetto, tramite gli strumenti della danza contemporanea, per inoltrarsi nell’esplorazione del “reale immaginario”.
“L’improvvisazione è come un foglio bianco che si scrive da sé, lo spazio vuoto che si riempie di segni che nascono e spariscono nell’istante e la danza del reale (immaginario) si dispiega.”
Il pubblico sarà invitato a lasciarsi trasportare nell’effimero spazio-tempo della danza verso la dimensione del “reale immaginario” ispirato e alimentato da luoghi che traspirano arte e storia come il cortile dei Musei Civici e la suggestiva aula circolare della Maddalena.
“Nell’arte il reale è l’immaginario che si offre allo sguardo dello spettatore disposto a concedere credibilità e a lasciarsi attraversare da ciò che vede. Tramite l’immaginario che esprime la presenza di un’assenza, si traccia e si scrive di una materia e della sua stessa evanescenza. Ci troviamo al confine tra ciò che è corporeo e la sua evocazione fantasmatica.”
L’evento è con il patrocinio di Comune di Pesaro e Quartiere 1 Centro Mare e in collaborazione con Associazione culturale MACULA e Pesaro Musei.
Progetti precedenti di Lara Martelli a Pesaro
2017 – TRANSGREDIOR
Chiesa della Maddalena – Pesaro / residenza e performance
Con il patrocinio di Comune di Pesaro e Quartiere 1 Centro Mare e in collaborazione con MACULA
2016 – RASANT PERFORMANCE GROUP
Chiesa della Maddalena – Pesaro / residenza e performance
Con il patrocinio di Comune di Pesaro e Quartiere 1 Centro Mare e in collaborazione con MACULA
2015 – L’ARTIFICIO DEL PARADISO
Chiesa della Maddalena – Pesaro / con Overline residenze artistiche. Teatro libero del Monte Nerone – Cagli. Orti Giuli – Pesaro / con il patrocinio e in collaborazione con il Comune di Pesaro e Quartiere 1 Centro Mare
Lara Martelli – Coreografa e danzatrice di origine italiana vive a lavora in Germania.
Ha studiato negli anni ‘90 alla Folkwang Università sotto la direzione artistica di Pina Bausch. Ha danzato con Raffaella Giordano, Daniel Gioldin, Jan Fabre, Susanne Linke, Felix Ruckert, Thilo Sehgal.
Nel corso degli anni ha approfondito diversi generi di arte della danza: dal teatro danza tedesco, alla performance partecipativa, dalla improvvisazione contact alla instant composition. Ultimamente la sua ricerca verte sempre di più radicalmente su una esplorazione del corpo sensibile al di là dei generi e stili.
Si è diplomata in fasciaterapia / pedagogia percettiva metodo Danis Bois a Berlino. Condivide le sue esplorazioni da oltre 20 anni. Insegna danza contemporanea alla UDK Università delle arti di Berlino dipartimento di Teatro e Yoga e improvvisazione in diversi sedi in Europa.
Venerdì 27 luglio 2018
Palazzo Mosca – Musei Civici > h 18.30
Ingresso Libero
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it