“Il lungo autunno del lavoro” – scuola estiva a Palazzo Mosca

Home / News / “Il lungo autunno del lavoro” – scuola estiva a Palazzo Mosca
“Il lungo autunno del lavoro” – scuola estiva a Palazzo Mosca

Giovedì 29 e venerdì 30 agosto alle 17, il cortile di Palazzo Mosca – Musei Civici ospita “Il lungo autunno del lavoro”,  due incontri per riflettere su alcuni nodi cronologici che hanno caratterizzato il mondo del lavoro, a partire dall’anniversario dell’autunno caldo del ’69, fino alla realtà contemporanea caratterizzata dal precariato diffuso.

Una sorta di “scuola estiva” di storia, gratuita e aperta a tutti. Ideata e progettata da due docenti di Storia contemporanea dell’Università di Urbino Carlo Bo, Anna Tonelli (direttrice ISCOP) e Amoreno Martellini (direttore Istituto Storia Marche), l’iniziativa è organizzata dall’Istituto Storia Marche e dall’ISCOP, in collaborazione con Comune di Pesaro, CGIL Marche, CISL Marche, Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato.

La prima giornata, presieduta dal prof. Amoreno Martellini dopo l’introduzione di Franco Amatori, è dedicata alla conflittualità nel mondo del lavoro: Andrea Sangiovanni (università di Teramo) rievoca l’autunno caldo cinquant’anni dopo; Michele Colucci (CNR – Istituto di studi sulle società del Mediterraneo) si soffermerà su “Il lavoro immigrato nell’Italia di fine millennio”; Eloisa Betti (università di Bologna) si occuperà di “Donne e precarietà del lavoro: una prospettiva storica tra vecchio e nuovo millennio”.

La seconda giornata, presieduta dalla prof.ssa Anna Tonelli, è concentrata su alcune fasi fondamentali del mondo del lavoro: Paolo Pascucci (università di Urbino) ha scelto “Verso lo Statuto dei lavoratori”; Monica Galfré (università di Firenze)“Gli insegnanti e la contestazione. Il lungo Sessantotto nella scuola italiana”; Massimo Raffaeli (critico letterario) “Paolo Volponi e Le mosche del capitale”.

Agli insegnanti che ne faranno richiesta verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

29 30 agosto 2019
Palazzo Mosca – Musei Civici, cortile > h 17
Ingresso libero
Info T 347 4839114, iscop76@gmail.com