Nel giorno della festa della donna, Palazzo Mosca ospita un importante evento dedicato alla difesa dei Diritti Umani, con una conferenza dibattito e una mostra tematica che fa parte di un più ampio progetto a cura dell’artista Francesca Guidi, in collaborazione con il prof. Alberto Moioli e la partecipazione dell’Associazione Sergio Graziosi.
Un progetto che prevede una serie di eventi e interventi di autorità e rappresentati del mondo dell’arte e della cultura, riuniti per sottolineare quanto siano necessari e urgenti la difesa delle libertà e il rispetto verso tutto il genere umano.
Conferenza dibattito
L’iniziativa si apre alle 10.30 con una conferenza sul tema dei Diritti Umani, con la criminologa e grafologa Luciana Crucitti e lo psichiatra Massimo Mazini.
Inaugurazione mostra d’Arte
Si prosegue nel pomeriggio dalle 16 con presentazione della curatrice e delle autorità cittadine e introduzione alla mostra sul tema, con interventi di Lorenzo Schiesaro, cantante e attore, Loredana Finicelli, storico dell’arte, Alberto Moioli, Ambasciatore dei diritti umani e direttore editoriale Enciclopedia d’Arte Italiana, e degli scrittori Marta Lock, Roberta Ortolani, Mario Savonardo e Stefania Chiappalupi.
Nel corso del dibattito, oltre ad una performance musicale dal vivo a cura del duo Cywka di Stefania Stefanelli, saranno trasmessi lo Spot “Vergogna” di Alessia Natale Mariani, il Video Poesia L’acquilone, sulla tutela dei diritti umani per i bambini e un Cortometraggio animato a tutela dei diritti dei non udenti a cura di Marco Cappellacci. Preziosi contributi che nelle varie forme espressive riportano diverse tipologie di violenza.
Importanti testimonianze saranno quelle di Antonio Altavilla ex-brigadiere sopravvissuto alla strage di Nassirya del 12 Novembre 2003, nel quale persero la vita 19 militari italiani e 9 civili iracheni; e di un esponente del Partito Nazionale dell’Iraq, in stretto rapporto con l’ambasciata, che introdurrà le immagini fotografiche sulle violazioni dei Diritti in Medio Oriente, in mostra al piano ammezzato. Una esposizione in tre sezioni: “Violenza”, “Consapevolezza” e “Rinascita”, che comprende anche poesie e opere di artisti contemporanei italiani, offrendo lo spunto per analisi e riflessioni volte a mostrare una speranza di riconquista di libertà e serenità.
Una mostra d’arte itinerante che toccherà diverse regioni italiane: Marche, Lazio, Umbria, Piemonte e Lombardia, in un autentico tour italiano.
A grande richiesta la mostra resta aperta fino a domenica 15 marzo > ingresso con Card Pesaro Cult
Domenica 8 marzo 2018
Palazzo Mosca – Musei Civici > h 10.30 > Confereza / h 16 > Dibattito e mostra
Ingresso libero
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it