Dal primo settembre torna Hangartfest festival di danza contemporanea con 5 settimane di spettacoli per 47 eventi diffusi nel centro storico con tappa anche a Pesaro Musei.
Venerdì 2 settembre alle 18, nella corte di Palazzo Montani Antaldi (sede del Museo Nazionale Rossini), si terrà il primo evento urbano di questa edizione: TEMPORANEO TEMPOBIT. La prima nazionale ad opera di Ariella Vidach e AiEP si inserisce in un percorso di ricerca che mette in relazione il corpo e la tecnologia. La performance, realizzata in collaborazione con i danzatori Federica D’aversa, Sebastiano Geronimo, Giovanfrancesco Giannini, Manolo Perazzi, coniuga infatti danza, tecnologia wireless portatile e beat boxing, una tecnica che consiste nel riprodurre i suoni degli strumenti attraverso l’utilizzo della bocca e della voce. Ingresso € 5
Sabato 3 settembre alle 18, nella corte di Palazzo Montani Antaldi e domenica 4 settembre nella corte di Palazzo Mosca – Musei Civici, proseguono gli eventi urbani con la prima assoluta di LAZARUS Serial Version con la coreografia di Giulio De Leo e la coproduzione di Hangartfest in collaborazione con Le Danzatrici en plein air 2022 della Compagnia Menhir. La danzatrice Erika Guastamacchia verrà affiancata, in entrambe le performance, da 8 danzatori amatoriali tra coloro che hanno risposto a una call aperta alla cittadinanza. Una serie di nove corpi adagiati su tavoli e ravvivati dalla danza diventa il fulcro identitario per la nuova comunità che si raccoglie a vegliare su di essa. Ingresso € 5
Programma completo e biglietti sul sito hangartfest.it