Nell’ambito di HANGARTFEST XI Edizione, in corso nella città di Pesaro dal 6 settembre al 5 ottobre, Palazzo Mosca-Musei Civici e Piazza Mosca accolgono due proposte da non perdere:
Sabato 27 settembre, alle 18 in piazzetta Mosca, performance PEOPLE, coreografia di e con Ingvild Isaksen accompagnata da Masako Matsushita. Duetto ipnotico e bizzarro in cui le danzatrici esplorano schemi strutturali nello spazio in modo persistente e talvolta irrequieto, come se fossero costantemente alla ricerca di un significato.
Masako Matsushita presenta inoltre Confini urbani, una performance di danza urbana che coinvolge i ragazzi del Centro Educativo Lucignolo diretto da Davide Mariotti della Cooperativa L’Imprevisto di Pesaro. L’evento, che nasce da un progetto di Antonella Micaletti e Davide Mariotti, è realizzato in collaborazione con ETRA e Atelier Danza Hangart, associazioni impegnate in attività di educazione e formazione dei giovani.
Il centro educativo diurno Lucignolo ospita dal 1994 ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni che vivono un momento di difficoltà o disagio nel loro percorso di crescita. L’arte, la creatività e la danza liberano energie inaspettate, permettono di scoprire mondi inesplorati e consegnano il tesoro nascosto di una immagine di sé trasformata, capace di armonia e bellezza, riconciliazione e determinazione.
Domenica 28 settembre alle 18, l’appuntamento è con un incontro di approfondimento a Palazzo Mosca che ospita una “conversazione aperitivo” dedicata al concetto di contemporaneità legato alle arti performative, dal titolo Essere contemporanei? L’arte del movimento oggi tra derive e ritorni all’ordine.
Ampia libertà di scelte estetiche da parte degli artisti e democrazia nelle valutazioni critiche da parte di addetti ai lavori e pubblico hanno portato ad un allargamento progressivo del concetto di danza contemporanea, inglobando creazioni prima inserite in contesti differenti, come quello performativo e delle arti visive. Come essere veramente contemporanei oggi senza, però, perdere la specificità della danza?
Di questo e delle sfide che deve affrontare l’arte nel movimentode si parla alla conferenza, curata da Eugenia Casini Ropa storica della danza, direttrice della rivista scientifica “Danza e Ricerca”, e condotta da Carmelo Antonio Zapparrata, giornalista e critico di danza. All’incontro intervengono Gilberto Santini, direttore Amat, Bruce Michelson artista e corrispondente dall’Italia della rivista “Dance Europe”, Ingvild Isaksen, danzatrice e direttrice di Sanafestivalen (Norvegia), Masako Matsushita, curatrice dei progetti di residenza presso il festival e dei progetti Aliens e Giovane Danza Oltre Manica, e Antonio Cioffi, direttore di Hangartfest.
L’incontro è aperto a tutti, appassionati, operatori ed artisti.
Hangartfest è un’associazione no profit che gode del patrocinio del Comune di Pesaro, della Regione Marche e del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, del sostegno della Banca dell’Adriatico e della partecipazione attiva dei propri soci; collabora storicamente con AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali, e promotori dell’iniziativa sono Proartis produzioni artistiche associate e Atelier Danza Hangart, associazione impegnata della formazione dei giovani.
Hangartfest XI Edizione è in collaborazione con AMAT / Proartis / CMS Consorzio Marche Spettacolo / Ravnedans Festival / Sånafestivalen / Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance / 4Bid Gallery / No Man’s Island / Nessun Teatro / Ortopolis / ETRA / Macula / Quatermass-x / Atelier Danza Hangart / Sistema Museo / Pesaro Musei / Centro Educativo Lucignolo Cooperativa L’Imprevisto Vicolocorto / Teatro Aenigma / Associazione Nuovo / Cinema / Cinema Teatro Italia / Teatri delle Diversità / PU24.it / Radio Incontro / PostScena
27 settembre 2014
Piazza Mosca > h 18
Performance PEOPLE e Confini Urbani > Ingresso libero
28 settembre 2014
Palazzo Mosca – Musei Civici > h 18
Conversazione aperitivo > Ingresso libero
Info e Prenotazioni T 0721 392388 (lun-ven: 10-13 / 16-19) Prenotazioni online su www.hangartfest.it
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it