ANTONIO SCACCIANI (CARBONE)
VASSOIO CON DECORO “ALLA ROSA”
L’INTERESSE, CHE INTELLETTUALI PESARESI QUALI GIANNANDREA LAZZARINI, ANNIBALE DEGLI ABBATI OLIVIERI E GIAMBATTISTA PASSERI RIVOLSERO ALLA DECORAZIONE “ALLA ROSA”, TESTIMONIA IL RISCONTRO IMMEDIATO CHE TALE MOTIVO EBBE DA PARTE DEL PUBBLICO, TANTO DA DIVENTARE UNA COSTANTE NELLE DECORAZIONI CERAMICHE CITTADINE E QUINDI SIMBOLO PER ANTONOMASIA DELLA MAIOLICA PESARESE.
Il Seicento è un secolo buio per la produzione ceramica della città, che rimane inattiva e silente, anche a seguito dei nuovi assetti politici e della recessione economica generale. Solo nel Settecento, grazie al nuovo fermento culturale che investe anche Pesaro, la maiolica trova rinnovato slancio. È in questo secolo che, sulla scia della riscoperta, in chiave realistica, della natura, prendono piede le decorazioni floreali, che hanno nella rosa la protagonista indiscussa. La Fabbrica Casali e Callegari (1763-1816) è la principale promotrice della fioritura della maiolica locale. Il decoro alla rosa, che orna il piatto ovale esposto, si deve alla mano di Antonio Scacciani, detto “Carbone”, primo pittore della Fabbrica, insieme a Pietro Lei. Decentrata rispetto al piatto, la rosa presenta la tipica forma tondeggiante ed è realizzata con la tecnica dei colori a smalto, che consentono di ottenere tonalità nuove e più brillanti. La caffettiera, sempre della Fabbrica Casali e Callegari, testimonia invece la diffusione di un’altra tipologia decorativa nel Settecento pesarese, quella del “ticchio”, termine dialettale marchigiano usato in alternativa a “viticchio” per indicare gli arbusti contorti delle piante volubili. La decorazione è costituita da una piantina filiforme e serpentinata, contornata da tre crisantemi e sostenuta da due peonie.
ENG.TRAY WITH ROSE DECORATION
Pesarese intellectuals, such as Giannandrea Lazzarini, Annibale degli Abbati Olivieri and Giambattista Passeri, were so interested in the decoration “alla rosa” (“with the rose”) that this motif immediately became very successful, and became typical of ceramics decorations in the city. It became the symbol of maiolica production in Pesaro.
The 17th century was a period of decline for the production of ceramics in Pesaro, which stopped for a long time due to the new local political situation and to the general economic recession.
It was not until the 18th century that local maiolica production was revived, thanks to a new cultural climate, which produced an effect on Pesaro too. In this century, the realistic representation of nature became very popular and flower and foliage decorations, such as the rose, became particularly common.
The factory “Casali e Callegari” (1763- 1816) played a key role in promoting the new style and the production of local maiolica. The beautiful oval plate on display features a rose decoration executed by Antonio Scacciani, called “Carbone”, the most prominent painter of the workshop, along with Pietro Lei. The rose, which does not occupy the centre of the plate, has a typically round form and its colours look very bright thanks to the use of glaze.
The coffeepot, also made by the factory “Casali e Callegari”, features another decorative motif very typical of 18th-century Pesaro, the so-called “ticchio”. The term comes from “ticchio” or “viticchio”, a dialect word used in Marche in the 18th century, referring to shrubs and vines. This type of decoration consists of a threadlike, twining plant, with three chrysanthemums around it and two peonies below.