PAOLO VENEZIANO (attr.)
STORIE DELLA VITA DELLA VERGINE
A PARTIRE DALLA METÀ DEL TRECENTO, A SEGUITO DI UNA FITTA RETE DI SCAMBI COMMERCIALI, S’INTENSIFICA L’ARRIVO DI DIPINTI VENEZIANI NEL TERRITORIO MARCHIGIANO. TIPICI DELLA PRODUZIONE VENEZIANA TRA LA FINE DEL DUECENTO E IL PRIMO TRECENTO SONO I COMPLESSI FORMATI DA TAVOLE DI RIDOTTE DIMENSIONI CON “STORIETTE” DI CRISTO, DELLA VERGINE E DEI SANTI.
Esemplari sono, in tal senso, le cinque piccole tavole che raffigurano episodi della vita della Vergine e che dovevano appartenere a un polittico realizzato per una chiesa di Pesaro o del territorio circostante, probabilmente su committenza malatestiana. In mancanza di una documentazione di riferimento, l’attribuzione a Paolo Veneziano, avanzata da numerosi studiosi, poggia su basi stilistiche. Il linguaggio figurativo rivela la personalità artistica del pittore, che si forma nell’alveo della tradizione veneziana di matrice bizantina costantemente aggiornata su mode e forme gotiche. Paolo Veneziano traduce i moduli bizantini con una linea morbida e fluida, raggiungendo una personale cifra stilistica fatta di raffinate invenzioni coloristiche e compositive. Il pittore dimostra di conoscere le novità introdotte da Giotto nel ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova, come evidenzia l’ambientazione architettonica delle cinque scene; in particolare, l’Incontro alla Porta Aurea e la Nascita di Maria danno prova di una fedeltà quasi assoluta alle opere di Giotto. Le tavole, che coniugano tradizione bizantina, prestiti giotteschi ed eleganza cortese nelle vesti femminili, costituiscono la prima opera veneziana nelle Marche.
ENG. STORIES FROM THE VIRGIN’S LIFE
AThe increase in trade between Venice and Marche in the early 14th century also meant an increase in the number of Venetian paintings in the Marche region. The small panels depicting “Stories” of Christ, the Virgin and the saints are typical of Venetian art between the late 13th and the early 14th centuries.
Of particular interest are the five panels depicting events of the life of the Virgin, which must have been part of a polyptych, probably commissioned by the Malatesta family and made in the mid 14th century for a local church. The attribution to Paolo Veneziano, proposed by many scholars, rests upon stylistic elements as there is no documentary evidence to support it. The figurative language shows the artistic personality of the painter, who was influenced by the Venetian tradition and by Byzantine models but who did not ignore Gothic art. Paolo Veneziano interprets the Byzantine models in a soft, elegant manner, achieving a personal and original style both in colour and in composition. The painter shows that he was aware of Giotto’s innovative work at the Scrovegni Chapel in Padua, as can be seen in the complexity of architectural structures in the five scenes. In particular, the Meeting at the Golden Gate and the Birth of Mary show almost absolute fidelity to Giotto’s work. The panels, combining the influence of Byzantine tradition, of Giotto and of courteous elegance
in women’s garments, constitute the first Venetian artwork in the Marche region.