Acquerelli. Personale di Aldo Astolfi

Venerdì 27 ottobre nello spazio di via Rossini 38, inaugura la personale di Aldo Astolfi, un omaggio all’artista scomparso nel 2021: in esposizione una serie di acquarelli con nature morte in cui il pittore fonde passato e presente in una perfetta alchimia.

‘ACQUERELLI’ ALLA GALLERIA ROSSINI

Nuova proposta alla Galleria Rossini di via Rossini 38, spazio della cultura inaugurato lo scorso agosto per ampliare l’offerta cittadina e offrire spunti di partenza per eventi, scambi e progetti di creatività. Venerdì 27 ottobre alle 16 inaugura la personale di Aldo Astolfi (1941-2021) ‘Acquerelli’, promossa dal Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e Pesaro Musei nell’ambito del percorso di Pesaro Capitale Italiana della cultura 2024.

Visitabile fino al 3 novembre, l’esposizione presenta il lavoro dell’artista scomparso nel 2021, stimato insegnante di tecnica dell’acquerello per la Scuola d’Arte Città di San Marino e Rimini che era affascinato dai vecchi oggetti capaci di comunicare come per incanto la loro vita vissuta. Obiettivo della mostra è fare conoscere le opere di Astolfi e ricordarlo. Per questo si espone una serie significativa di acquarelli con nature morte, in cui il pittore riesce, quasi per magia, a fondere passato e presente in una perfetta alchimia. Astolfi utilizzava vecchie carte e pergamene, scritte e consunte dal tempo, che diventavano tele perfette per le sue rappresentazioni pittoriche di antichi oggetti in disuso, vere reliquie del passato. I suoi libri datati vissuti e consunti sono metafora di una vita spesa giorno dopo giorno, scritta pagina dopo pagina. I suoi quadri sono una toccante metafora della vita: se da una parte il progredire inesorabile delle stagioni logora le cose fino alla consunzione, dall’altro ne svela la profonda spiritualità collocandole indissolubilmente nella memoria dell’animo, rendendole eterne e in qualche modo ancora presenti e vitali. Astolfi ha partecipato a molte esposizioni sul territorio nazionale e all’ estero, tra cui quelle di Vienna del 1998 e New York nel 1999. 

Venerdì 27 ottobre, in occasione dell’inaugurazione, previsto un momento musicale con chitarra elettrica e violino a cura di Gabriel de Leoni. Laureato in conservazione beni culturali all’Università di Urbino, de Leoni ha studiato chitarra elettrica neoclassica e violino barocco perfezionandosi con Emanuele Paganini, nipote di terza generazione di Nicolò Paganini. E’ anche allievo della scuola violinistica americana di Berl SenofSky. Come musicologo, ha tenuto conferenze su Paganini e Rossini.

Acquerelli – Aldo Astolfi

Galleria Rossini, via Rossini 38

27 ottobre – 3 novembre 2023

Inaugurazione venerdì 27 ottobre ore 16

orario: martedì-giovedì 10-13, venerdì-domenica e festivi 10-13, 15.30-18.30

ingresso gratuito, info 0721 387541

                                                                                                                                                    Ufficio stampa

Pesaro, 25 ottobre 2023