Giovanni Bellini
INCORONAZIONE DELLA VERGINE
LA MONUMENTALE INCORONAZIONE DELLA VERGINE, CHE RECA LA FIRMA DI IOANNES BELLINUS SUL GRADINO CENTRALE DEL TRONO, VIENE REALIZZATA PER L’ALTARE MAGGIORE DELLA CHIESA PESARESE DI SAN FRANCESCO (ATTUALE SANTUARIO MADONNA DELLE GRAZIE) INTORNO AL 1475, PROBABILMENTE SU COMMITTENZA SFORZESCA.
La solenne cerimonia dell’incoronazione, raffigurata nella tavola centrale, si svolge alla presenza dei Santi Paolo, Pietro, Girolamo e Francesco. Il paesaggio è definito da una fortezza di matrice adriatica: la rocca si erge su una dolce collina all’orizzonte e ripropone la struttura architettonica che spesso s’incontra nei dipinti belliniani con soggetto mariano. All’immobilità eterna della scena centrale si oppone il racconto quasi teatrale della predella in basso, con le vivacissime storie della vita dei santi dello scomparto centrale. Nella predella il pittore ricorre a elementi della realtà per rendere la narrazione più credibile: ecco allora l’abside della chiesa veneziana dei Frari sullo sfondo della tavoletta con San Francesco che riceve le stigmate, gli abiti in stile fiammingo della principessa nel pannello con San Giorgio e il drago, e San Paolo vestito da ottomano nel momento della conversione.L’opera risulta priva della cimasa che, portata a Parigi dalle truppe napoleoniche nel 1797 e restituita al governo pontificio grazie alla mediazione dello scultore Antonio Canova, si può oggi ammirare ai Musei Vaticani. La tavola raffigura un’Imbalsamazione di Cristo: vi compaiono le figure di Nicodemo, che reca in mano il vasetto d’unguenti, di Giuseppe d’Arimatea e della Maddalena, intenta a ungere con un balsamo le ferite del Cristo morto.
ENG. CORONATION OF THE VIRGIN
The monumental Coronation of the Virgin, signed by IOANNES BELLINUS (“Giovanni Bellini”) on the central step of the throne, was probably com-missioned by the Sforza family and made for the high altar of the Pesarese church of San Francesco (currently Sanctuary of Madonna delle Grazie) around 1475. The central panel is occupied by the solemn ceremony of the Coronation of the Virgin, which takes place in the presence of St Paul, St Peter, St Jerome and St Francis. On the rolling hills on the horizon there is a fortress in the Adriatic manner, a type of building often depicted in Bellini’s paintings with a Marian subject. The sense of motionless eternity conveyed by the scene provides a contrast with the lively, almost theatrical narration in the predella below, depicting the lives of the saints in the central compartment. In the predella, the painter makes use of elements from reality to make the narration more believable. The viewer can see the apse of the Venetian church Dei Frari in the background of the small panel depicting St Francis Receiving the Stigmata, the Flemish-style garments of the princess in the panel with St George and the Dragon, and St Paul dressed as an Ottoman in the scene of his conversion. The cimasa was taken to Paris by Napoleon’s army in 1797, was returned to the Papal government thanks to Antonio Canova’s mediation, and is exhibited today at the Vatican Museums. The panel depicts The Embalming of Christ. The viewer can see Nicodemus, holding a jar of ointment, Joseph of Arimathea and Mary Magdalene, embalming the wounds on Christ’s dead body.