MANIFATTURA ALFONSO PATANAZZI
COMPIACIMENTO DEI GALLI PER LA VITTORIA DI CESARE SUGLI ELVEZI
ALLA BOTTEGA DEI FONTANA SI AFFIANCA BEN PRESTO QUELLA DEI PATANAZZI. LE DUE FAMIGLIE, PERALTRO UNITE DA UN LEGAME DI PARENTELA, CONDIVIDONO LO SCHEMA DECORATIVO, LA RICERCA DELLE FONTI GRAFICHE E LE FORME CERAMICHE.
Un esempio interessante è il grande vassoio ovale con il compiacimento dei Galli per la vittoria di Cesare sugli Elvezi, realizzato dalla bottega di Alfonso Patanazzi, appartenente ad una dinastia di ceramisti, che hanno scandito con le loro opere gli ultimi decenni del Cinquecento e i primi del Seicento. L’opera è caratterizzata da una larga tesa decorata a raffaellesche con una coppia di medaglioni e dalla scansione simmetrica del fondo in quattro scomparti in cui è presente la raffigurazione allegorica dei quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco. Nei pennacchi modellati per la partizione dello spazio sono presenti due maschere teatrali e due mascheroni urlanti. Al centro è collocata la scena del compiacimento dei Galli per la vittoria di Cesare sugli Elvezi; l’imperatore seduto in trono con lo scettro, riceve l’omaggio dei suoi sudditi, a seguito della vittoria sugli Elvezi, sconfitti nel 58 a.C. La fonte grafica è tratta molto probabilmente da uno dei numerosi disegni di Taddeo Zuccari realizzati appositamente per decorare il noto servizio da mensa con le gesta di Cesare, commissionato da Guidobaldo II Della Rovere per Filippo II di Spagna. I vasai di Urbino ebbero così a disposizione un notevole corpus grafico di soggetti da riprodurre sulle maioliche per lungo tempo; grazie alle copie tratte dalle composizioni originali, vasellami con la stessa scena vennero realizzati prima nella bottega dei Fontana e poi in quella dei Patanazzi. Dalla bottega dei Patanazzi uscirono anche numerosi gruppi plastici, esempi della piccola statuaria a soggetto religioso e profano, che avrebbe caratterizzato la produzione dell’ultima manifattura dello Stato urbinate.
ENG. THE GAULS CONGRATULATING CAESAR FOR HIS VICTORY OVER THE HELVETII
The Patanazzi, who were related to the Fontana, soon opened their own workshop. The two families shared a common decorative pattern, common sources and forms.
A significant example is the large oval tray depicting The Gauls Congratulating Caesar for His Victory over the Helvetii, created by the workshop of Alfonso Patanazzi, who belonged to a family of ceramicists who characterised the late 16th and the early 17th centuries with their works. The rim is decorated with Raphaelesques and two medallions, whereas the allegory of the four elements (air, earth, fire and water) is depicted in the compartments, which divide the background symmetrically. Theatre masks are featured in the decorative elements dividing the compartments. The centre of the scene is occupied by the Gauls congratulating Caesar for his victory over the Helvetii. The emperor is sitting on the throne with his sceptre and his subjects pay homage to him, after his victory over the Helvetii in 58 BC.
The iconography is probably derived from one of the numerous drawings by Taddeo Zuccari, executed for the famous set of plates depicting the deeds of Cesar and commissioned by Guidubaldo II della Rovere for the king of Spain Philip II.
Thus, manufacturers from Urbino had plenty of sources to draw inspiration from for their maiolica wares. Thanks to the copies from original compositions, wares depicting the same scene were made by the Fontana workshop first and then by the Patanazzi workshop.
The Patanazzi’s workshop also produced small sacred and profane sculptures, which were later to characterise the artistic output in the Duchy of Urbino.