ALESSANDRO ALGARDI
ATTILA
DALLA COLLEZIONE MAZZA PROVIENE UN PICCOLO CAPOLAVORO DI ARTE PLASTICA DI ALESSANDRO ALGARDI, CELEBRE SCULTORE BAROCCO DI ORIGINE BOLOGNESE E DI FORMAZIONE ROMANA. LA POETICA DELL’ARTISTA SI RICONOSCE NEI CARATTERISTICI PANNEGGI, CON LE AMPIE SUPERFICI ONDULATE, CHE CREANO EFFETTI DI LUMINOSITÀ E MORBIDEZZA.
Cifra stilistica di algardi è la torsione del busto allungato e agile, segno di un forte senso dei volumi e dello spazio. Alcuni dettagli, come la testa di leone nell’impugnatura della spada o la testa di medusa nella lorica, sono modellati con accuratezza; altri, come la cintura, sono appena accennati. La terracotta, infatti, non nasce come opera a sé, ma come modello preparatorio per la riproduzione di Attila nell’altare marmoreo della basilica di San Pietro, raffigurante l’Incontro di papa Leone I e Attila (1646-1653). La sezione delle arti decorative dei Musei Civici espone alcuni esemplari scultorei in marmo e in alabastro sei-settecenteschi dalla collezione Mosca. Il piccolo rilievo in alabastro con la Sacra Famiglia e San Giovannino si distingue per la morbidezza con cui è trattata la superficie ed è un raffinato esemplare in stile manierista della scuola di Jacopo Tatti detto il Sansovino.
ENG. ATTILA
The Mazza collection includes a beautiful sculpture by Alessandro Algardi, a famous Baroque sculptor from Bologna, who trained in Rome. The artist’s personal style can be seen in the draping, characterised by wavy surfaces, creating a sense of light and softness. Algardi’s key stylistic feature is the rotation of the bust, which makes the figure thin and graceful, thus showing a particular sense of volumes and space. Certain details, such as the lion-head on the hilt of the sword, or the Medusa head in the lorica, are executed with accuracy. Other details, such as the belt, are just sketched. Terracotta was not valuable in itself, but only as a preparatory model for the sculpture of Attila on the marble altar in St Peter’s Cathedral, depicting the Meeting of Pope Leo I and Attila (1646-1653).
The decorative art section of the Musei Civici exhibits some marble and alabaster sculptures from the Mosca collection, dating from the 17th and the 18th centuries.
The small alabaster relief with the Holy Family and the Infant St John distinguishes itself for the softness of the surface and is a significant example of the output of the school of Jacopo Sansovino, featuring a manneristic style.