RAFFAELLINO DEL COLLE

ADORAZIONE DEI PASTORI

ESEGUITA DA RAFFAELLINO DEL COLLE PER L’ALTARE MAGGIORE DELLA CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO A LAMOLI, L’ADORAZIONE DEI PASTORI APPRODA PER VIE TESTAMENTARIE NELLA COLLEZIONE DELLA FAMIGLIA MOSCA. LA NARRAZIONE DELL’EVENTO PRENDE AVVIO NEL PAESAGGIO COLLINARE DELLO SFONDO, DOVE I PASTORI RICEVONO DALL’ANGELO L’ANNUNCIO DELLA NASCITA DI GESÙ.

Nella scena in primo piano i pastori sono già sopraggiunti alla capanna di Betlemme e adorano il Bambino.Tutti gli astanti, i cui tratti vibrano di dolce umanità, sono intenti ad ammirare il Bambino: così i tre pastori, così San Giuseppe, raffigurato in atteggiamento umile e rispettoso, così la Vergine, la cui espressione si anima di materna tenerezza. Con la cura che contraddistingue ogni madre, Maria solleva il velo dal corpo del Bambino, che dimena le braccia grassottelle, tendendole verso la figura materna. Il complice gioco degli sguardi e dei gesti suggerisce l’influsso di Raffaello Sanzio. Il toscano Raffaellino del Colle lavora nei territori del Ducato di Urbino e di Pesaro all’epoca della signoria roveresca. In particolare, a Pesaro, Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, gli affida gran parte della decorazione pittorica di Villa Imperiale (1530-1532), di chiara ispirazione raffaellesca. Il pittore fu infatti uno degli ultimi allievi a formarsi nella bottega romana di Raffaello Sanzio: ricordato da Vasari come il miglior collaboratore di Giulio Romano, fu il maggior divulgatore della pittura e dell’iconografia di stampo raffaellesco nel Ducato dei Della Rovere.

ENG. ADORATION OF THE SHEPHERDS

The Adoration of the Shepherds, painted by Raffaellino del Colle for the highaltar of the church of San Michele in Lamoli, was inherited by the Mosca family and became part of their collection. The narration of the event starts on the hills in the background, where the shepherds are told by the angel about the birth of Jesus. In the foreground, the shepherds have already arrived at the manger in Bethlehem and are adoring the Child. All the bystanders, portrayed with a touching sense of humanity, look at the Child: the three shepherds and St Joseph, with a humble and respectful attitude, and the Virgin, whose expression indicates maternal affection. The Child stretches his plump arms towards Mary who, with the care of a mother, lifts the veil from the Child’s body. The harmonious interplay between looks and gestures is suggestive of the influence of Raphael Sanzio. Raffaellino del Colle, a Tuscan artist, worked in the Duchy of Urbino and Pesaro under the rule of the Della Rovere family. In particular, Eleonora Gonzaga, the wife of Francesco Maria I Della Rovere, commissioned from him most of the decorations in Raphael’s style that can be found at Villa Imperiale in Pesaro (1530-1532). The painter was one the last to be apprenticed to Raphael’s Sanzio workshop in Rome. Mentioned by Giorgio Vasari as Giulio Romano’s best collaborator, he played a major role in promoting Raphael’s style and iconography in the Duchy under the Della Rovere.