ANTONIO GIANLISI JUNIOR (attr.)
A TROMPE L’OEIL
- TROMPE L’OEIL CON PROVERBIO E MENSOLA CON OGGETTI
- TROMPE L’OEIL CON PAESAGGIO, FORBICI E MENSOLA CON OGGETTI
- TROMPE L’OEIL CON SONETTO IN ONORE DI EUGENIO DI SAVOIA E MENSOLA CON OGGETTI
- TROMPE L’OEIL CON PAESAGGIO E MENSOLA CON OGGETTI
LE QUATTRO NATURE MORTE SETTECENTESCHE SONO UN AFFASCINANTE ESEMPIO DI TROMPE-L’OEIL, UN GENERE DI PITTURA VOLTO A RAPPRESENTARE LA REALTÀ IN MODO DA SUSCITARE NELL’OSSERVATORE L’ILLUSIONE CHE LE IMMAGINI RAPPRESENTATE SIANO VERE. LA FORTUNA DI QUESTO GENERE AFFONDA LE SUE RADICI NELL’ANTICHITÀ CLASSICA, QUANDO LA PITTURA AVVIA L’INTRIGANTE SFIDA TRA VERO E MIMESI DEL VERO.
Su tele dipinte a perfetta imitazione di pareti di legno sono collocati di volta in volta oggetti eterogenei. Nel primo pannello, in una stampa illusionisticamente appesa, uno scheletro con la falce, emblema della morte, regge un sonetto,n che è un chiaro riferimento alla brevità della vita terrena: “Pensi tu viver molt’anni? Oh meschin quanto t’inganni, muterai fra pochi mesi altra patria altri paesi, e se brami di salvarti, devi spesso in me specchiarti, che da tanta mia bruttezza, prenderai somma bellezza”. Nello stesso dipinto compaiono un rosario, un crocifisso, un ex-voto, una clessidra che segna l’inesorabile trascorrere del tempo, l’immagine di un santino, il libro d’ore: tutti oggetti che invitano a riflettere sulla caducità della vita e sul rifiuto dei beni terreni per quelli spirituali. Nelle altre tre tele dell’artista troviamo un sonetto dedicato a Eugenio di Savoia, due stampe con paesaggio, probabile allusione al piacere di viaggiare, e altri oggetti d’uso quotidiano come forbici e coltelli. La presenza di una pipa e di una bottiglia di vino o liquore potrebbe alludere ai vizi collegati all’ozio. Il pittore è identificato con Antonio Gianlisi Junior, attivo a Cremona tra il 1716 e il 1718, autore di trompe-l’oeil con oggetti simili a quelli presenti nei dipinti pesaresi.
ENG.
a.TROMPE L’OEIL: SHELF WITH OBJECTS
b. TROMPE L’OEIL: LANDSCAPE, SCISSORS AND SHELF WITH OBJECTS
c. TROMPE L’OEIL: SONNET IN HONOUR OF EUGENIO DI SAVOIA AND SHELF WITH OBJECTS
d. TROMPE L’OEIL: LANDSCAPE AND SHELF WITH OBJECTS
The four still lifes are an interesting example of trompe-l’oeil in the Italian output of the 18th century. Still lifes represent reality so as to make the viewer believe that the images are real. The success of this genre dates back to ancient times, when the notion of mimesis, the challenging imitation of reality, first appeared in art. On false, but very realistic, wooden walls, there are a series of objects. In the first panel, in a realistic printing, there is a skeleton with a sickle, the symbol of death, holding a sonnet which is a reference to the transience of life: “Do you think you will live many years? Oh you fool, you are very mistaken: in a few months you will move to another country, to another place, and if you wish to be saved, you will have to look at yourself in my mirror, for my ugliness will give you much beauty”. In the same painting there are a rosary, a crucifix, an ex-voto, an hourglass representing the inexorable passing of time, the picture of a saint, and a prayer book. All of these objects are symbols of the transience of life and of the importance of choosing spiritual goods over worldly goods. The other three still lifes by the painter depict a sonnet dedicated to Eugene of Savoy, two prints representing a landscape (probably an allusion to the pleasure of travelling) and several objects of everyday life, such as scissors and knives. A tobacco pipe and a bottle of wine or liqueur may be an allusion to the vices of idleness. They are attributed to Antonio Gianlisi Junior, who worked in Cremonabetween 1716 and 1718, creating trompe-l’oeil similar to those depicted in the Pesarese paintings.