Martedì 30 aprile ricorre la Giornata Internazionale del Jazz – International Jazz Day, promossa dall’Unesco, e per l’occasione Fano Jazz Network presenta un imperdibile concerto con Gavino Murgia al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, dove è in corso la mostra “Fabio Barile e Domingo Milella: Le forme del tempo. Un dialogo per immagini” a cura di Alessandro Dandini de Sylva.
Alle 18.30 è prevista la performance in solo dello straordinario saxofonista e suonatore di launeddas sardo Gavino Murgia che in una seconda parte sarà affiancato dal Trio Rossini composto da allievi del corso di Jazz del Conservatorio G. Rossini di Pesaro: Alberto Smargiasso, chitarra, Matteo Benedetti, basso, Sandro Smacchia, batteria.
Accolti dalla suggestiva aula circolare della Chiesa del Suffragio si potrà assistere ad un inedito dialogo tra musica e arte, tra le immagini di due grandi fotografi che si interrogano sul senso del tempo e le note del Jazz, celebrato in questa giornata come linguaggio universale per il messaggio di libertà, cultura, fratellanza che da sempre ha diffuso nella sua storia.
Gavino Murgia
Inizia a suonare a dodici anni il sax alto. Grazie alla ben fornita discoteca del padre ha la possibilità di scoprire e crescere ascoltando il jazz e la musica classica. A quindici anni inizia a suonare con vari gruppi pop e funky e a collaborare con alcune compagnie teatrali in Sardegna, frequenta i seminari a Siena per concorrere a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana di Jazz come primo sax tenore.
Questa immersione nel mondo del Jazz gli consente di accrescere la propria esperienza e di conoscere tantissimi musicisti con i quali compie innumerevoli esperienze musicali in formazioni di ogni tipo duo, trio, quartetto etc. La Sardegna con le sue profonde radici musicali è costantemente presente nel suo percorso sonoro. Il canto a Tenore nel ruolo di Bassu, praticato già in adolescenza e lo studio tradizionale delle Launeddas, si fondono nel tempo con la musica afroamericana trovando un percorso inedito e originale.
Al sax Soprano e Tenore affianca anche il sax Baritono, Flauti e Duduk .
_
Fano Jazz Network aderisce fin dalle prime edizioni alla Giornata Internazionale del Jazz e quest’anno, oltre al concerto a Pesaro, propone un programma articolato di eventi a Fano.
La mattina dalle 10.30 protagonisti i giovani provenienti dalle scuole del territorio non solo come spettatori ma anche come esecutori ed interpreti; alle 21.15 gran finale al Teatro della Fortuna con la nuova avventura artistica del vibrafonista Marco Pacassoni che per l’occasione vede al suo fianco, oltre ai suoi storici collaboratori, la fantastica presenza di Petra Magoni alla voce.
La Giornata Internazionale del Jazz si svolge in contemporanea in tutto il mondo con iniziative che vanno oltre l’aspetto puramente musicale. Associazioni, scuole, artisti, storici, accademici, appassionati di jazz celebrano coralmente la musica che più amano. Questa forma d’arte è riconosciuta ovunque anche come strumento adeguato per diffondere messaggi di pace e fratellanza tra i popoli, in difesa delle diversità, del rispetto dei diritti umani e della libertà di espressione.
Evento organizzato da Fano Jazz Network in collaborazione con Comune di Fano Assessorato alla Cultura e Turismo, Comune di Pesaro Assessorato alla Bellezza, Istituti scolastici del territorio come la Scuola Media Gandiglio, Liceo Musicale Marconi Jazz, Fondazione Teatro della Fortuna, Conservatorio “G. Rossini”, L’Associazione Il jazz va a Scuola, L’Associazione I-Jazz.
Tutto il programma su fanojazznetwork.it
Martedì 30 aprile 2019
Centro Arti Visive Pescheria > h 18.30
Ingresso libero
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it