Nell’ambito del progetto “Donne illustri nella storia di Pesaro” giunto alla 3a edizione e organizzato dall”Associazione femminile FIDAPA di Pesaro (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), con il patrocinio del Comune di Pesaro, in arrivo nel cortile di Palazzo Mazzolari Mosca, di fronte ai Musei Civici*, l’ultima conferenza del ciclo a cura di Raffaella Vori, in collaborazione con Elena Bacchielli – Guida Turistica abilitata della Regione Marche.
Appuntamento martedì 20 luglio alle 21 con l’incontro “Rosina Frulla e la resistenza partigiana femminile” accompagnato da interventi musicali all’arpa con Stefania Betti e letture dell’attore Jacopo Sorbini, nipote di Rosina Frulla.
Le conferenze, arricchite da letture sceniche di epistole, poesie e documenti antichi, a cura di Francesca Di Modugno, sono state dedicate a tre donne che hanno contribuito alla storia e allo sviluppo della città di Pesaro grazie alle loro personalità e al loro carisma, fuoriuscendo dalle definizioni di “mogli, madri e vedove”. Dopo Battista Sforza Montefeltro e Carolina di Brunswick è la volta di Rosina Frulla, partigiana italiana che ha fatto parte del nucleo storico del movimento femminile da cui nacque l’Unione Donne Italiane di Pesaro.
La rassegna si conclude martedì 27 luglio con visita guidata alle 21 in centro storico a partire da Piazzetta Toschi Mosca (davanti ai Musei Civici). Una passeggiata dedicata alla scoperta degli scenari di strane apparizioni di fantasmi e terribili misfatti, tutti al femminile!
* Previsto nella corte di Palazzo Mosca, data la grande richiesta di partecipazione, l’evento si svolgerà nella più capiente corte di Palazzo Mazzolari Mosca di fronte ai Musei Civici.
Martedì 20 luglio 2021
Cortile di Palazzo Mazzolari Mosca > h 21
Conferenza > Ingresso libero fino a esaurimento posti
Visita guidata > € 10 a persona (su prenotazione)
Info e prenotazioni
Raffaella Vori M 338 9764390
Elena Bacchielli bacchiellielena@gmail.com