Didattica mostra Illuminati

Home / News / Didattica mostra Illuminati
Didattica mostra Illuminati

TUTTE LE STORIE NELL’ARTE
Musei Civici di Palazzo Mosca  / Casa Rossini  / Scalone Vanvitelliano

In occasione della mostra “ILLUMINATI. Immagini dalla letteratura: Bellini, Dalì e i contemporanei“, a cura di Marcello Smarrelli, prorogata  fino al 19 giugno a Pesaro Musei, i Servizi Educativi di Sistema Museo propongono visite guidate, itinerari, incontri e laboratori rivolti alle scuole.

Vedere l’arte con l’arte: non una “guida” ma una visione e un percorso alla mostra attraverso la forza e le sorprese della letteratura.
Gli artisti spesso trasformano in immagini le emozioni e le storie tratte da grandi opere scritte offrendo uno sguardo nuovo. Un dialogo tra forme d’arte differenti che stimola la ricerca di ulteriori riferimenti attraverso i dettagli e le interpretazioni che i grandi maestri ne fanno.
In mostra a confronto opere e citazioni che provengono dalle Sacre Scritture, dalle Metamorfosi di Ovidio, dalla Legenda Aurea e dalla Divina Commedia ma anche da lavori letterari molto più recenti come The Swimmer di John Cheever.

Punto di partenza il capolavoro di Giovanni Bellini, l’Incoronazione della Vergine. Un San Giorgio, che esce dalla predella della Pala e con un gesto eroico salva la devota principessa, ci accompagna, ci difende, ci espone ad avventure amorose, paesaggi bucolici, disfatte e paradossi.
Passaggi onirici, surreali ma dettagliati e coscienti: leggiamo le storie nell’arte.

Le attività prevedono diversi approcci comunicativi e livelli di approfondimento a seconda di ordine e grado delle classi.

VISITE GUIDATE
Scuole di ogni ordine e grado

Visita alla mostra a Palazzo Mosca
In giro tra cavalieri e dame
Un percorso affascinante alla ricerca di dame e cavallieri dal Rinascimento fino al Contemporaneo.

Visita alla mostra a Palazzo Mosca, Casa Rossini e Scalone Vanvitelliano
Divini Gironi, tra Dante e Dalì
Chi era e cosa ci ha voluto raccontare Dante e a distanza di secoli la personalissima visione di Salvador Dalì.

ITINERARI CON LETTURE
Visita alla mostra a Palazzo Mosca e approfondimento con letture

Scuola secondaria di I e II grado

L’Uomo – dal Medioevo al Contemporaneo
Un tour che racconta la storia dell’uomo.
Chi eravamo e chi siamo …evoluzione di un pensiero o regressione primitiva? Proviamo a parlarne insieme!

L’Amore – amar perdona?
Le vicende amorose che ci scaldano e che ci fanno disperare: eppur si muove, il cuore…
Viaggio al centro del nostro pulsare, il nostro sentire e il nostro affidarsi.
Percorso emotivo e dialogico: con l’amata, con la fede, con l’arte.

L’Eroe – Supermitico
Avventure, lotte, intrighi e vittorie …ma non sempre!
Quando gli eroi erano superdivini e quando diventarono umani: da Ovidio alla Marvel.

La Natura – C’è tutto un mondo intorno
I paesaggi che fanno da scenario alle vicende sono spesso elementi attivi all’interno delle opere: natura incolta e selvaggia o natura domata e accudita. Profili collinari riconoscibili e visitabili con la memoria o surreali e metafisici.
Tutto concorre a raccontarci come l’artista partecipa in maniera immaginifica al racconto.

La Morte – Scadenza o trasformazione?
Comprende anche visita alla Domus di via dell’Abbondanza
La morte ci fa da sempre paura, ma questa nel tempo ha subito diversissime interpretazioni.
Per tanti strumento di terrore, per altri elemento transitorio legato al cambiamento.
Le metamorfosi sono tante piccole morti.

Scuola dell’infanzia e scuola primaria

Sfrenati per leggere!
Un mare di storie, avventure, misteri ed emozioni!
Racconti da ogni dove ci trascinano e fanno cadere dentro i quadri.

LABORATORI
Visita alla mostra a Palazzo Mosca e laboratorio

Scuola primaria e secondaria di I e II grado

Metamorfosi e mutazioni
Personaggi in trasformazione attraverso un semplice gesto! Collage di carte varie e di riuso aiuteranno a costruire uno dei tanti protagonisti delle storie illustrate in mostra e la sua mutazione: Dafne si trasforma in alloro, il sangue di Adone in rosa, Giove in toro. Oppure, puoi suggerire a Ovidio una nuova metamorfosi!

Divina ‘sta commedia!
Un racconto appeso ad un filo che si dipana …
Tanti attori sono raccontati dal poeta che viaggia, attraverso le tre cantiche fino ad arrivare alla redenzione finale: la visione di Dio in Paradiso.
Questo divino smarrimento ci consente di raccontare vicende che inanelleremo attraverso un filo rosso e costruiremo tutta la divina commedia in men che non si dica!

Scuola dell’infanzia e scuola primaria

Facciamoli a pezzi!
Elementi e personaggi ricorrenti all’interno della mostra sono riprodotti tramite stampi e “fatti a pezzi” dagli operatori.
Sarà l’ingegno e la voglia di divertirsi il motore per la ricostruzione dei pezzi in opere e storie mai viste.

È possibile ampliare il percorso scelto con ulteriori incontri di approfondimento in accordo con gli insegnanti con modalità, tempi e costi da concordare.