In occasione della mostra “Rembrandt incisore” in corso a Palazzo Mosca – Musei Civici, il curatore Luca Baroni intratterrà il pubblico con la conferenza di approfondimento “Lo strano caso del Dottor Faustus: da Rembrandt a Walt Disney” in programma alla Chiesa dell’Annunziata, sabato 29 gennaio alle 17.
Per far entrare il pubblico nell’atmosfera magica della serata, l’incontro sarà introdotto dalla violinista kazaka Fakizat Mubarak, allieva del Conservatorio Rossini, che eseguirà tre brevi brani del Sette e Ottocento: il Capriccio n. 1 di Pietro Antonio Locatelli e i Capricci n. 5 e n. 24 di Nicolò Paganini.
Si entrerà quindi nel vivo ripercorrendo le vicende figurative di uno dei personaggi chiave della letteratura occidentale: Faust, il mago-alchimista che vendette l’anima al diavolo in cambio di ricchezza e potere, protagonista di un racconto popolare tedesco, che fu d’ispirazione per numerose opere.
Per una serie di curiose circostanze, attorno al 1750 una delle più famose incisioni di Rembrandt, l’Erudito nello studio (1652 c.), che si può ammirare alla mostra, venne erroneamente identificata con una rappresentazione dell’affascinante figura. A partire da quel momento, l’incisione ispirò tutta una serie di grandi artisti e scrittori – da Goethe a Victor Hugo, da Delacroix a Ingmar Bergman – diventando una delle immagini più note e misteriose dell’arte europea.
Luca Baroni, allievo di PhD presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è attivo da anni nel campo dello studio e dell’esposizione di grafica.
Fakizat Mubarak, nata in Kazakistan, ha 21 anni, studia al conservatorio G. Rossini con Diego Conti ed è già vincitrice di concorsi nazionali e internazionali (Italia, Francia, Kazakistan).
Sabato 29 gennaio 2022
Chiesa dell’Annunziata > h 17
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Obbligo di super green pass e mascherina FFP2
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it