Concerto in mostra

Home / News / Concerto in mostra
Concerto in mostra

Volge al termine la bella mostra LA MEMORIA DEL PRESENTE Capolavori dal Novecento Italiano, in corso a Palazzo Mosca-Musei Civici di Pesaro, che in occasione degli ultimi giorni si offre al pubblico con una nuova ed emozionante serata dal titolo “I colori della Nostalgia”: un concerto tra musica e arte organizzato dall’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e da Sistema Museo.

Sabato 25 ottobre alle ore 18 (prenotazione consigliata) il giovane e talentuoso musicista pesarese Eugenio Della Chiara proporrà alla chitarra un vero e proprio percorso, accostandosi alle opere esposte attraverso una serie di brani di grandi autori tra Otto e Novecento.

Instaurando un inedito dialogo tra suoni, melodie, forme e colori, si potranno ritrovare i tanti volti della “Nostalgia del Presente”, tema ispirato da Le Muse inquietanti di Giorgio De Chirico, con i suoi balzi in avanti e i ritorni alla tradizione che caratterizza e accomuna i linguaggi espressivi del tempo.

Nel primo brano, l’Homenaje pour le tombeau de Debussy (1920) di Manuel de Falla (Cadice, 1876 – Alta Gracia, 1946), il ricordo del grande compositore francese, appena venuto a mancare, assume le fattezze di una funerea e struggente habanera che conduce alla manifestazione finale dell’oggetto della nostalgia.

La Grande Sonata di Niccolò Paganini (Genova, 1782 – Nizza, 1840) è invece un brano di ampio respiro, che si può prestare a molteplici letture e riletture: “un classico” con cui dialoga la Sonata per chitarra (1976) di Luciano Chailly (Ferrara, 1920 – Milano, 2002), il cui titolo è sufficiente a creare una sensazione di nostalgia nei confronti di una classicità solo apparentemente perduta.

Il Capriccio diabolico di Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze, 1895 – Beverly Hills, 1968) sottolinea invece il versante “romantico” della personalità di Paganini, schizzando sul pentagramma un vivido ritratto musicale. Il brano, composto nel 1935, è attraversato da due sentimenti nostalgici ben distinti: il primo rivolto alla personalità del grande violinista; il secondo, ad un modo di scrivere e di pensare la musica che già dalla seconda dècade del Novecento si stava avviando sul viale del tramonto.

Il programma si chiude con due brani di Isaac Albéniz (Camprodon, 1860 – Cambo-les-Bains, 1909): Torre bermeja dai “Piezas caracteristicas” e Sevilla dalla “Suite Española”, un racconto di luoghi cari al compositore attraverso la musica; i grandi paesaggi spagnoli di Albéniz – alla fine di questo percorso – sembrano quasi suggerire un “ritorno al figurativo”, solida base che si pone come necessario punto di partenza anche per le speculazioni più ardite.

Programma
Manuel de Falla (Cadice, 1876 – Alta Gracia, 1946)
Homenaje pour le tombeau de Debussy (1920)
Niccolò Paganini (Genova, 1782 – Nizza, 1840)
Grande Sonata per chitarra sola, Op. 39
I. Allegro risoluto / II. Romance / III. Andantino variato

Luciano Chailly (Ferrara, 1920 – Milano, 2002)
Sonata per chitarra (1976)
I. Preludio / II. Valzer lento / III. Notturno / IV. Studio

Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze, 1895 – Beverly Hills, 1968)
Capriccio diabolico. Omaggio a Paganini, Op. 85a (1935)
Isaac Albéniz (Camprodon, 1860 – Cambo-les-Bains, 1909)
Torre bermeja dai “Piezas caracteristicas”, Op. 92
Sevilla
dalla “Suite Española”, Op. 47

Eugenio Della Chiara (Pesaro, 1990) ha vinto due borse di studio della Fondazione Rossini e si è diplomato in chitarra con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro, sotto la guida del Maestro Giuseppe Ficara; è laureato in lettere classiche all’Università Cattolica di Milano, con una tesi sulla Cenerentola di Rossini.
Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare in Giappone e al Rossini Opera Festival: per il 2015 sono in programma suoi concerti a Milano, presso l’Auditorium Fondazione Cariplo – per la stagione cameristica de laVerdi – e a Vienna, per l’Istituto Italiano di Cultura.
Di rilievo anche la sua attività discografica: il suo primo disco, “Attraverso i secoli”, uscito nel giugno 2012 per la Phoenix Classics, ha ricevuto successo di pubblico e di critica; “RossiniMania” – uscito nel settembre 2013 per Discantica con il patrocinio del Rossini Opera Festival – è incentrato sulle composizioni a lui dedicate in omaggio all’operista pesarese, tutte presentate in prima registrazione assoluta.

Sabato 25 ottobre 2014
Palazzo Mosca – Musei Civici
> h 18
Ingresso € 5 (€ 3 con Card Pesaro Cult) posti limitati prenotazione consigliata
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it