Mercoledì 22 novembre alle 18 presentazione a Palazzo Mosca del libro di Giuseppe Papagni, “Ceramica decima Musa. Musica, simboli e versi nella maiolica rinascimentale metaurense”.
Organizzata da Comune di Pesaro /Assessorato alla Bellezza e Sistema Museo, la serata vedrà protagonista l’autore che illustrerà la sua ricerca a proposito della ceramica metaurense.
Punto di partenza il quesito: “quando il ceramista è interprete dei miti essendo lui stesso, talvolta, ceramista e poeta?”
L’intento è di dimostrare come la ceramica del nostro territorio ha saputo richiamare il trascorso evocativo di note, simboli e versi nell’ambito del visivo e del musicabile attraverso le officine di Pesaro, Urbino e Casteldurante.
La relazione sincretica e comunicativa tra musica, poesia e simbolo potrebbe ricordare, come è stato già detto, il Dottor Faustus nell’opera di Thomas Mann dove il protagonista si trova ad assistere ad una conferenza che si intitola “La musica e l’occhio” in quanto sollecita il rapporto tra la componente visiva e quella uditiva con riferimenti a Narciso e la ninfa Eco.
Il rapporto tra musica ed arti visive parte da lontano: i bisonti di Altamira sono contemporanei ai primi strumenti a fiato o a percussione.
Che musica ascoltavano gli antichi greci? A questa domanda rispondono quelle ceramiche che rappresentano gli strumenti musicali come la cetra, l’aulos e i cembali.
Il richiamo dei miti classici con la musica si traduce nelle raffigurazioni di Orfeo, incarnazione del potere, della poesia e della melodia, tema spesso trattato nella maiolica istoriata rinascimentale.
Altre testimonianze, oltre a quelle di carattere mitologico, anche alcune identità allegoriche ritrovate nei cosiddetti “Piattelletti”, mattonelle in ceramica della Chiesa fanese di Santa Maria del Riposo che nel contesto della ceramica pavimentaria rinascimentale richiama un intrigante simbolismo inteso come espressione dell’intimo e del privato che evoca e trasmette tutto ciò che riguarda la credenza o la mescolanza del tempo senza fine: quello della fede.
Mercoledì 22 novembre 2017
Palazzo Mosca – Musei Civici > h 18
Ingresso libero
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it