Sabato 6 agosto, il cortile di Palazzo Mosca ospita la conferenza “Bravo! Una parola all’opera”.
Tenuta da Giuseppe Patota, professore ordinario di Storia della lingua italiana, Università di Siena – Arezzo, e presentato da Chiara Agostinelli, docente nel Liceo classico Mamiani di Pesaro, sarà l’occasione per indagare sull’esclamazione, diffusa oggi nel mondo specie dei teatri d’opera, per approvare l’esibizione di artisti.
Bravo! contiene in sé una lunga storia, con o senza il punto esclamativo, che affonda le radici nel medioevo e forse, quanto a etimologia, nel mondo greco e romano: la ricostruzione, dotta e divertente, delle vicende di questa parola illustra le oscillazioni di significato del termine, positivo o negativo, come nel caso dei “bravi” di manzoniana memoria.
L’iniziativa è promossa dalla Associazione “Amici della Biblioteca Oliveriana” in collaborazione con Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, con il patrocinio di Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e la partecipazione dell’ Associazione “Opera Pesaro” e del Centro Culturale Polivalente del Comune di Cattolica.
6 agosto 2016
Palazzo Mosca – Musei Civici > h 18
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it