Area archeologica di via dell’Abbondanza

Home / Area archeologica di via dell’Abbondanza

L’area archeologica di via dell’Abbondanza (nota anche come Domus di via dell’Abbondanza) è stata scoperta nel corso di lavori edili nel 2004 e scavata fino al 2005; musealizzata da fine agosto 2015, oggi è aperta e accessibile al pubblico con modalità di fruizione all’avanguardia.

L’odierna sistemazione è il risultato del progetto di lavoro a cura della Soprintendenza Archeologia delle Marche, del Comune di Pesaro e di Sistema Museo.

Si tratta di un esempio di abitazione signorile della prima età imperiale romana. L’importanza e la disponibilità economica del proprietario si esprimono sia nella posizione della domus nel tessuto urbano, con l’ingresso principale aperto sul cardine, sia nella ricchezza dell’apparato decorativo.

Costruita fra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., fu restaurata più volte e continuò a essere abitata almeno fino agli inizi del III secolo d.C.

La planimetria e lo schema architettonico appaiono molto regolari. Lo spazio era organizzato intorno all’asse che dall’ingresso passava attraverso l’atrium, posto oltre i limiti di scavo in direzione del Duomo, e arrivava al peristilio, di cui è conservata buona parte della struttura porticata, con basi di colonne disposte lungo i lati interni, a margine delle canaline di raccolta dell’acqua piovana.

Ai lati del peristilio si aprivano le stanze riservate alla vita privata della famiglia, alle quali si accedeva attraverso importanti soglie a mosaico. I mosaici, tutti in bianco e nero, sono ampiamente conservati e costituiscono l’elemento più affascinante della casa, grazie anche a una recente e accurata opera di restauro.

Degli affreschi restano solo porzioni alla base di alcuni ambienti, ma numerosi frammenti sono stati rinvenuti negli scavi insieme a stucchi e a rare decorazioni in terracotta.
Al V secolo d.C. si data la costruzione dell’impianto termale documentato dall’ambiente a ipocausto su suspensurae, ricavato scavando una delle stanze originarie della domus, già abbandonata da tempo.

Il percorso

Dotato di tecnologie non invasive, il percorso è stato pensato per offrire ai visitatori un approccio divulgativo ma allo stesso tempo scientifico. I reperti emersi durante lo scavo sono stati musealizzati all’interno due vetrine dedicate all’epoca romana e alle fasi medievali e rinascimentali.

Sono esposti ceramiche, lucerne e oggetti della vita quotidiana. Spicca per importanza, la testa di un piccolo Eros dormiente in terracotta.

Grande impatto è affidato al percorso virtuale, un vero e proprio unicum nelle Marche: sulle pareti in cemento armato dell’edificio, vengono proiettate le ricostruzioni tridimensionali degli antichi ambienti della domus che permettono di immaginare come si svolgeva la vita quotidiana e di ‘immergersi’ nell’atmosfera della Pisaurum di epoca romana.

Il percorso per persone con disabilità visiva propone pannelli braille e modelli tattili; questa parte del progetto è stata messa a punto in collaborazione con il team scientifico del Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona.

Fra il 2017 e il 2018, per l’afflusso dei visitatori e i problemi di conservazione dei mosaici che necessitano di costante monitoraggio e manutenzione, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche ha ritenuto necessario istituire un percorso di visita obbligato per evitare il calpestìo dei pavimenti e allo stesso tempo favorire la visione della strada, parzialmente ostruita dall’altezza del muro di fondo della Domus, e delle terme. Il nuovo percorso consiste in una passerella di ben 22 metri in struttura metallica verniciata e piano di calpestìo in vetro, che permette, in due tratti, di accedere al peristilio, alle vetrine e alle terme. Con il primo breve tratto si giunge direttamente dall’ingresso al peristilio migliorando le condizioni di transito e visibilità dell’entrata all’area, mentre con il secondo tratto ci si muove dal peristilio lungo il muro di fondo accostandosi alle due vetrine centrali e ammirando la strada basolata grazie all’elevazione, fino ad arrivare allo spazio antistante le terme con i relativi pannelli. Il percorso è stato studiato, infatti, per permettere la fruizione dei supporti didattici esistenti senza rimuoverli.

La passerella è progettata per armonizzarsi il più possibile con il contesto. Si è scelto quindi di utilizzare forme e materiali leggeri, con piani di calpestìo in vetro, parapetti a cavo, colori tono su tono rispetto alla pavimentazione a mosaico, come ben sperimentato in numerose aree al coperto recentemente musealizzate.

Il progetto è stato realizzato con fondi ministeriali ordinari appositamente richiesti dalla Soprintendenza nell’ambito degli interventi manutentivi annuali sulle aree archeologiche; progettazione e direzione lavori sono state interamente curate da personale interno della SABAP Marche.

Vedi dettagli storici e conservativi www.pesarocultura.it

Immagine in alto ph Alessandro Giampaoli
Immagini gallery Soprintendenza Archeologia delle Marche – ph Bruno Mariotti CH+

DOMUS – AREA ARCHEOLOGICA
Via dell’Abbondanza, 21

Orari
giugno – settembre
sabato, domenica e festivi h 11 – 13 / 17 – 19
ottobre – maggio
sabato, domenica e festivi h 11 – 13 / 16 – 18

La visita alla domus è guidata da video multimediale

Visite per gruppi organizzati e visite scolastiche sono prenotabili anche in altri giorni

Ingresso ogni 30 minuti / diposizione della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio delle Marche

chiuso 25 dicembre e 1 gennaio

INFO T +39 0721 387 541
info@pesaromusei.it

Vedi Info e Biglietti