AdMed 2° Festa delle Culture mediterranee a Pesaro

Home / News / AdMed 2° Festa delle Culture mediterranee a Pesaro
AdMed 2° Festa delle Culture mediterranee a Pesaro

Dopo il successo della prima edizione nel  2017, la Festa delle Culture mediterranee organizzata da Amat ritorna mercoledì 8 agosto con una proposta più articolata e attrattiva dal titolo AdMed Pesaro, tutta sviluppata in un solo giorno a Pesaro, città della musica riconosciuta dall’Unesco, e importante approdo del mare adriatico.

Il mare Adriatico torna a essere ancora oggi un ponte tra le sue sponde, a collegare mondi un tempo strettamente legati e che continuano a mantenersi in contatto, grazie a quanti credono alla cultura come strumento di comunicazione per il dialogo tra i popoli. Un programma con ospiti importanti che coniuga riflessione e intrattenimento.

Il mood musicale del mediterraneo sarà filtrato interpretato attraverso il jazz, la canzone d’autore e un dj set. Sul fronte letterario sarà presentato il nuovo romanzo di un autore del territorio ambientato tra Balcani e Appennino.

La rassegna inizia nel cuore culturale della città, nella corte di Palazzo Mosca – Musei Civici con presentazione del nuovo romanzo di Massimo Conti “Westland” alle 18.30.

Il muro di Berlino è crollato da poco e così uno dopo l’altro sono caduti anche tutti i regimi dell’Est europeo. Rivolte e guerre civili scoppiano un po’ dappertutto. Dall’Albania arrivano via mare sulle coste pugliesi i primi profughi. Tra di essi tre strani individui scappati dal Circo di Stato della Transnistra, una minuscola repubblica dell’ex URSS, ora indipendente. Sono accusati di aver sottratto i soldi custoditi nella cassaforte del direttore del circo. Due funzionari del disciolto Partito Comunista nonché impiegati amministrativi del circo, si precipitano sulle loro tracce a bordo di uno sgangherato Ape Car acquistato a Bari da un pescivendolo senza scrupoli. La meta dei tre fuggiaschi è Ginevra. Nella città Svizzera durante una freddissima estate di duecento anni prima uno scrittore e una scrittrice, in compagnia di altri giovani e brillanti intellettuali, hanno trasformato i loro incubi notturni in due miti letterari intramontabili: Dracula il vampiro e la Creatura del dottor Frankenstein. I tre profughi sono braccati, senza una lira, sempre affamati e hanno con loro un neonato messo in salvo nel naufragio del loro gommone. Devono continuamente nascondersi e possono contare solo sulle loro gambe per spostarsi e sul loro spirito di adattamento. Un viaggio epico lungo l’appennino nelle contraddizioni dell’Italia contemporanea di fine XX secolo, un pellegrinaggio alla ricerca delle proprie origini, una ballata western dove niente è quel che sembra, tra pregiudizi, solidarietà e incontri che cambieranno la vita di tutti i protagonisti.

Colonna Sonora di Goran Bregovic and the Wedding and Funerals Orchestra.

E la festa continua! Vai al programma completo

Mercoledì 8 agosto 2018
Palazzo Mosca – Musei Civici, cortile > h 18.30
Ingresso libero
Info T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it