8 scatti per un decennio

Home / News / 8 scatti per un decennio
8 scatti per un decennio

Venerdì 1 e sabato 2 settembre dalle ore 16.30 i Musei Civici di Palazzo Mosca ospitano lo stage estivo 8 SCATTI PER UN DECENNIO La fotografia e la storia degli anni settanta, promosso da Istituto Storia Marche e ISCOP, in collaborazione con Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, Pesaro Musei, CGIL Marche, CISL Marche, Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato.

Dopo il primo esperimento riuscito a Gradara e al successo del tema dell’anno scorso, dedicato alle migrazioni, che ha visto la sala dei Musei Civici gremita di un pubblico attento e interessato, lo stage torna anche quest’anno con due pomeriggi di relazioni e dibattiti, a dimostrazione di come Pesaro continui ad essere una città di cultura e storia, al di là dell’anima balneare.

Il volto stravolto di Aldo Moro dietro il simbolo delle Brigate rosse, il corpo di Pasolini all’Idroscalo di Ostia, il giovane con la P 30 in pugno, i cartelli per il referendum del divorzio, le immagini di Seveso, le targhe alterne dell’austerity. Sono solo alcune delle foto emblematiche degli anni settanta che sono diventate simboli della storia dell’Italia repubblicana. Per questo si è deciso di partire da 8 di quelle fotografie per raccontare e riflettere su un decennio così complesso e contraddittorio come quello degli anni settanta. A farlo saranno 8 storici, fra i migliori nomi dell’università italiana, invitati a Pesaro per una sorta di “scuola estiva” di storia, aperta a tutti.

Ideato e progettato da due docenti di Storia contemporanea dell’Università di Urbino, Anna Tonelli (direttrice Iscop) e Amoreno Martellini (direttore Istituto Storia Marche), lo stage estivo rilascia un attestato di partecipazione agli insegnanti e a coloro che lo richiederanno.

Venerdì 1 Settembre 2017 > h 16.30
– Presiede Anna Tonelli (Iscop Pesaro – Università di Urbino)
– Nuovi linguaggi per una nuova politica, Angelo Ventrone (Università di Macerata)
– In gabbia: il corpo manipolato, Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna)
– P38 e non solo. I giovani e la violenza politica, Monica Galfré (Università di Firenze)
– Il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro, Miguel Gotor (Università di Torino)

Sabato 2 Settembre 2017 > h 16.30
– Presiede Amoreno Martellini (Istituto Storia Marche – Università di Urbino)
– Consumi e austerità nell’Italia degli anni settanta, Paolo Capuzzo (Università di Bologna)
– Il divorzio e la svolta paritaria del nuovo diritto di famiglia, Monica Pacini (Università di Firenze)
– «Una lepre con la faccia di bambina» Seveso, la diossina e il lato oscuro dello sviluppo industriale, Bruno Ziglioli (Università di Pavia)
– La “golden age” della Resistenza. Immagini del 25 aprile, Massimo Baioni (Università di Siena-Arezzo)

Info e prenotazioni T 3474839114, iscop76@gmail.com / T 3474542509, segreteria@storiamarche900.it